LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] carriera; essi concorrono quindi alla formazione della volontà collegiale.
Attribuzioni. - La magistratura del lavoro ha lo stare seduto a lungo espone a torpore delle funzioni degli organi toracici e addominali; se in tale posizione si tiene un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] esclusivamente dal Soviet Supremo dell'URSS" (art. 32), in pratica è il Presidium di questo supremo organo costituzionale (presidenza collegiale dello stato) che emana ukazy (decreti) nell'intervallo tra le due sessioni annuali del Soviet Supremo ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] dell'Asam e alla chiesa dei Gesuiti. A Wilten la chiesa collegiale (romanica, rifatta nel 1651-65) è stata colpita da numerose dagli uffici centrali del Reich e quindi il venir meno degli organi di governo di Vienna". L'opera trovò il suo coronamento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] (chiamato partito dei lavoratori ungheresi). L'organo "più elevato dell'autorità dello stato" è l'Assemblea nazionale, unicamerale, che elegge il Presidium o Consiglio di presidenza (capo dello stato, collegiale), il Consiglio dei Ministri e la ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] sul principio, che le classi siano libere, previa discussione collegiale e approvazione dell'Assemblea, quanto ai mezzi e modi sono in corso: pubblicazioni varie e a serie organiche, classificate in quindici raccolte.
Innanzi tutt0 l'Annuario ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] quanto alla distribuzione dei poteri tra i varî organi.
L'Assemblea, organo di rappresentanza politica, è composta dai rappresentanti dagli interessi particolari e le deliberazioni hanno carattere collegiale come quelle dell'Alta Autorità della CECA. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] segno che i varî tipi di organizzazione unitaria o collegiale sarebbero coesistiti, seppure in luoghi differenti (v. questo periodo generale l'idea che il concilio ecumenico sia l'organo supremo della Chiesa, e abbia quindi un potere sul papa: ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fondamentali nella genesi dell'ordinamento veneziano: il sistema elettorale, e la collegialità nell'esercizio delle funzioni. La legge del 1207 precisò gli organi costitutivi di governo e le modalità della loro composizione. Esistevano allora due ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] è sempre una signoria sui generis, che concilia col protettorato gli organi essenziali della costituzione e che dura finché urge il nemico. Nel d'un magistrato unico al posto d'una magistratura collegiale, come quella dei consoli, e d'un magistrato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , sotto un certo aspetto, la sezione di accusa.
Ogni distretto comprende almeno un circolo di assise. Speciali organicollegiali, costituiti presso ogni Corte d'appello, sono il Consiglio disciplinare e il Consiglio giudiziario. Presso ogni Corte d ...
Leggi Tutto
collegiale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione c.; atto c., atto costituito dalle...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...