SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] i tumori e l'AIDS, per la fecondazione artificiale, per le indennità per il personale degli uffici della montana o "secondo le norme regionali vigenti per le elezioni degli organi delle unità sanitarie locali e delle unità socio-sanitarie" e che ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] metà degli anni Settanta, quando, grazie alla collaborazione di importanti organi nazionali di esercizio e di ricerca nelle telecomunicazioni, quali la rete telefonica, collegato a ciascun rene artificiale, con cui vengono trasmessi automaticamente i ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L'atmosfera artificiale è costituita, attualmente, da circa il 21% di O₂ ultravioletta e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo sia schermato dall'azione diretta (l'UV è ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] del palato naturale, invece dell'uso di un palato artificiale; ma i primi tentativi risalgono al 1872) oltre a affermare che la lingua (sistema linguistico) non possiede lingua (organo anatomico quale parte per il tutto: cioè l'apparato di fonazione ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] che riguardano un solo apparato, se non un solo organo - comprende tutto l'organismo in evoluzione fra la nascita e la pubertà ed 'uniformità della razione, che caratterizza l'allattamento artificiale, con alimenti sterilizzati.
La carenza di proteine ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] , che studia la fisiologia e la patologia dell'organismo della vergine con particolare riguardo all'apparato genitale. degli antibiotici (penicillina, streptomicina). La spermiosemina artificiale, pure annoverata tra i mezzi terapeutici in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] atto (ἐντελέχεια) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé fece trasportare a Vienna. La moda dell'anatomia artificiale deve molto al Museo della Specola di Firenze, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . La grandissima maggioranza delle sue conclusioni sulle "funzioni normali" dell'organismo sono infatti fondate sullo studio di loro perturbazioni patologiche provocate artificialmente; in proposito, si possono citare come paradigma i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] la via alla medicina nucleare con la realizzazione, nel 1951, della prima scintigrafia d'organo. Attualmente, gli elementi radioattivi artificiali si ottengono dalla fissione nucleare nei reattori, mentre quelli derivanti dall'irradiazione di nuclei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] umano, si tratta di un intervento permanente. Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400. ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...