URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] dei tubuli, ed è legata alla quantità del sangue che irrora l'organo, alle sue modalità di circolo e alla sua costituzione chimica. Ma atmosfera adiposa renale creando localmente un enfisema artificiale permettendo così di differenziare il contorno ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] hanno naturalmente grande diffusione le malattie del cuore e degli organi respiratorî; nella Montaña, la regione più malsana, la fu una rozza vanga di legno, ma per l'irrigazione artificiale a mezzo di canali e di complicati sistemi di terrazze ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] scolastica. Questa base giuridica, la creazione di uno speciale organo al centro, l'opera assidua che al riguardo svolgono 20° e nei magazzini dai 13° ai 14°.
Illuminazione naturale e artificiale. - Si è già detto come si illuminano i magazzini; per ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quando si riusci a raccogliere e isolare dall'organismo i succhi digestivi, facendoli poi agire in vitro sulle diverse sostanze alimentari e osservando che in tali digestioni artificiali e sperimentali s'ottengono scissioni dei complessi principî ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] specialmente cappelli, macchinarî, automobili, filati e tessuti di seta artificiale. Un prodotto d'importazione è il sale, che nell costruito appunto in Gannata Giorgis un "grande et ornato organo, facto alla taliana", secondo una relazione del 1482), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] l'unione delle varie regioni, che facevano parte di organismi politici ed economici diversi, diede al nuovo stato è separato dalla Fiumara e di cui era prima un limitato bacino artificiale meglio noto sotto il nome di porto Baros, detto dagl'Italiani ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 'anione di bromo va a formare un bromuro metallico oppure organico, secondo la natura del rivelatore. Se questo è idrochinone di alogenuro d'argento.
Le carte si stampano alla luce artificiale, in un semplice torchietto oppure in una macchina come ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] rispettivamente di 25°12′ e 61°12′.
Ora, se mediante organi ruotanti od oscillanti, colleghiamo il motore, o meglio il suo albero un regime di rendimento intrinseco senza ricercarne l'artificiale immediata attuazione a spese dello stato, allo scopo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] stabilendo se l'ombra appartiene al polmone o alla pleura o a un organo vicino ed è proiettata sul polmone. La risposta è tutt'altro che la pericardite. Il metodo del pneumotorace artificiale può permettere una diagnosi differenziale tra pericardite ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] due grossi fasci, che divergono in avanti (fig. 9).
Varî organi di minore volume si presentano nell'intervallo e al dinnanzi di loro, transitivi profondi, ogni separazione è del tutto artificiale. Il Cunningham distinse in cinque varietà le ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...