Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] – ed avvezzo ormai a rimaner indifferente nell’anima allo strepito artificiale dei giornali – ciò ch’è peggio, non per l’indifferenza ha scritto Renato Moro, esse costituirono «la prima organica occasione di incontro ad un livello serio e aggiornato ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] o, piuttosto, per capacità di finzione sicché l'artificiale (il grappolo da lui dipinto) sembra più naturale del i X fanno dev'essere approvato dal senato. È questo l'organo principale dello stato, che deve occuparsi di tutte le questioni, cui ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] questa fosse una razionalizzazione ex post e anche un po’ artificiale di quanto avvenuto, ma costituiva pur sempre la spia di un , ma taceva sul reale andamento della vita interna all’organo. Per spiegare la cosa con un esempio, ricordiamo che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e la qualità dei dati forniti, in particolare i materiali organici (vegetali, oggetti di legno e vimini, ecc.), sono gli con copertura a falsa volta, dolmen e cavità naturali o artificiali. Tra gli insediamenti fortificati, il sito di Vila Nova de ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] quella della forza vitale che anima l’organismo. Il medico deve pertanto registrare la totalità dei sintomi del paziente e trovare un rimedio che, sperimentato nel sano, produca una malattia artificiale quanto più simile possibile a quella registrata ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita, senza rendersi colpevole di operazioni e si faceva anche aumentare il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò quella che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] fu adottata la lingua locale, si introdusse l'organo (con la disapprovazione degli ortodossi che videro nell' incontrano nella vita quotidiana, fra i quali l'etica della fecondazione artificiale, l'aborto e l'uso dei contraccettivi; l'eutanasia, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] allievi, i quali avevano correlato la morfologia patologica degli organi con le alterazioni dei tessuti. Ciò evidenzia i reciproci Il laboratorio infatti consentiva di creare un ambiente artificiale che escludeva quelle influenze che, in condizioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] successivamente.
La fecondazione in vitro di oociti fatti maturare artificialmente viene eseguita in microgocce di mezzo di coltura di avanti si ebbe nel 1968 con la nascita di un organismo vitale da un singolo blastomero di un embrione di coniglio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] infatti soltanto l'instaurarsi della circostanza favorevole (la lacerazione naturale o artificiale) per esplicare un nuovo tutto, oppure per riprodurre la replica esatta dell'organo perduto. Dio aveva dunque creato i germi, mentre le cause naturali ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...