L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] dell'esistenza di un'affinità tra i cambiamenti delle specie domestiche e quelli degli organismi selvatici. Questa analogia tra selezione 'artificiale' e selezione 'naturale', che precede l'identificazione di un meccanismo causale, costituisce la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] nel lessico di provenienza, così può anche imporre un significato artificiale: prescrivere, per paradosso, che la parola 'morte' sulla doverosità della sanzione sia chiamato a pronunciarsi un organo, sovente collettivo (un consiglio di famiglia, un ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] rimarcare in una sua scrittura del 1622 l’inerzia degli organi superiori («perché vedo che per il corso de anni verso Torson una scomenzera (canale di collegamento, d’origine artificiale) consentiva il transito anche ai natanti di una certa portata ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ma dall'altro anche del Capitale di Marx. E la "solidarietà organica" di Durkheim, se da una parte è propria di una società che studiare in una nuova prospettiva i processi dell'intelligenza artificiale; e forse i modelli di origine informatica sono ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] interpretato da Boris Karloff altro non è che l'assemblaggio di vari organi. Se il cinema è tornato con tanta frequenza su questo mito donna bionica, dotata di poteri straordinari grazie alle parti artificiali di cui è composto il suo corpo, o nell' ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] carattere mercantile, esercitando il potere attraverso l'organo della pritania. Il commercio, dapprima basato che degrada versò il porto, quella a N ad un interro artificiale, cui facevano da sostruzione le stesse mura urbane che correvano lungo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di un'estesa discussione del concetto di persona (naturale e artificiale) e dell'autorità ad agire al posto di un' la rilevanza del problema si fa maggiore quando sugli organi rappresentativi si scarica tutto il peso della responsabilità politica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] , parve avere tutta la vaghezza e il carattere artificiale della costruzione a tavolino.
Ben diverso l'approccio siano composti di parti simili a quelle di cui sono formati tutti gli organi dell'uno e dell'altra, cioè che in questi liquidi si trovino ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] come sembrò all'inizio nel caso del tutto artificiale del fluoroacetato, in un sistema metabolico ubiquitario vnutrennie organy, Moskva 1954 (tr. it.: La corteccia cerebrale e gli organi interni, Milano 1958).
Cabanis, P. J. G., Rapports du physique ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] concetto di Cosmo implica quindi il riferimento a un tutto organico, che comprende la molteplicità del reale in uno schema durata perpetua dell'intero corso del mondo con la sinfonia artificiale di parecchie voci, e gusti in certa misura il ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...