La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] tempo di tipo sinusoidale o impulsivo. Le sorgenti artificiali sono costituite da numerosi apparati e sistemi elettrici ed Consultivo Internazionale Telefonico e Telegrafico (CCITT), organo tecnico della Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ( ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] tubo a raggi catodici l'immagine di una sezione dell'organo in esame.
L'impegno tecnologico più recente si è piatta lama, polimerizza in pochi secondi producendo un callo osseo artificiale.
L'impiego delle onde ultrasonore si è dimostrato assa. ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] tuttavia il vero e proprio candelabro, adattando a un sostegno artificiale il peduccio, cui è direttamente assicurata la sorgente di pasquale di Agostino de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni da Verona), d'argento dorato ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] , in quanto costituite da gas ionizzati. Esempio di p. artificiale: il gas ionizzato delle insegne luminose al neon. In laboratorio tipo di macchina il riscaldamento è affidato a un organo distinto dal campo magnetico confinante. Per esempio nel DCX ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] sulla persona malata, e sull'insieme mente-corpo più che sul solo organo colpito, sia per comprendere le cause di una patologia sia per curarla di ricerca clinica, ha eliminato la divisione artificiale tra malattie ''psicosomatiche'' e ''non ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] sondaggio duodenale è pure usato per l'alimentazione artificiale, quando si voglia escludere lo stomaco dal lavoro per lo più gravità non piccola per la contemporanea lesione di organi vicini (pancreas, vie biliari, vasi dell'ilo epatico, stomaco, ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] e quindi nel miele. In piccola quantità si trova pure nell'organismo animale: nel fegato, nel sangue, nei muscoli, nel liquido cristallino frutta, caramelle, confetture, frutti canditi, miele artificiale, del colorante detto caramello. In alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] 'intero organismo - della durata di 5′-10′ (W.G. Bigelow, H. Swan). Tuttavia gli interventi intracardiaci più complessi possono richiedere un arresto circolatorio di più lunga durata, e si può allora, con il sussidio di un "cuore-polmone artificiale ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] ma efficace, queste orbite ellittiche. In ogni settore dell'organo dei pianeti la posizione della Terra e la posizione del Terra, onde l'immagine del pianeta stesso nel cielo artificiale è sempre proiettata nella medesima direzione nella quale, in ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] assunta.
Gli aculei sono, sotto un certo aspetto, l'organo della locomozione degli Echinoidi; infatti, quelli che sono volti verso una femmina, la facilità con cui riescono di fecondazione artificiale e lo sviluppo in laboratorio, fanno delle uova di ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...