In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] chimiche producano gas tossici o comunque dannosi richiedono un organo apposito che richiami l'aria esterna con un'efficacia naturale quello artificiale o forzato o ricorrendo esclusivamente a quest'ultimo.
Il tiraggio artificiale può ottenersi in ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] Capace di sviluppo del tutto autonomo nei casi di partenogenesi naturale e artificiale, l'uovo senza dubbio possiede in potenza quanto occorre per l'edificazione dell'intero organismo. Quando si tenta la fecondazione tra uova e spermî appartenenti a ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] , i Briozoi dovrebbero essere esclusi dal tipo molto artificiale dei Molluscoidi (che con i Molluschi non presentano zooide primario si compie senza alcun processo di degenerazione degli organi larvali e lo zooide si differenzia sul lato aborale ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] elenco degli i. stabili e radioattivi, naturali o artificiali che siano: ne è un'eloquente testimonianza l'imponente essere il precursore di una sostanza B in un tessuto o in un organo; inoltre si può misurare la velocità di trasformazione da A in B, ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] attribuito il nome di micelle. In relazione all'organo della pianta da cui provengono, i prodotti fibrosi rudis (seta di bisso).
Fibre tessili artificiali. - Le fibre artificiali d'importanza industriale si ottengono partendo dalla cellulosa ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] del robot, utili nelle delicate operazioni di montaggio, o a microsensori superficiali con caratteristiche di pelle artificiale. Gli organi sensoriali che non operano per contatto sono costituiti da fotocellule, sistemi a emettitori e rilevatori ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] l'orientale era costruita sulla sommità di un argine artificiale gettato attraverso il piano paludoso. Questo braccio, accreditata i sacri oggetti erano riproduzioni plastiche dell'organo genitale femminile: l'operazione da parte dell'iniziando ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] dei chirurgi più adatti a portare e dirigere l'arto artificiale. Le due grandi guerre del sec. XIX, quella che un fine estetico. La prostesi funzionale è invece dotata di organi meccanici, comandati dal moncone, dalla spalla, dal tronco, in parte ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] delle acque è convogliata nella Grande Cascata attraverso una galleria artificiale, risale al 1834 e fu studiata in seguito a romana, fra gli altri da G. Carissimi, cantore e poi organista dal 1623 al 1627.
A Tivoli nacque nel 1544 Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] , ponte stabile, del 1878; esso conduce a un'isola artificiale, passata la quale si arriva al Koningshaven, bacino scavato nel 1669), tra le opere più riuscite di Rombout Verhulst. Notevoli l'organo (1798) con 4762 tubi e 73 registri; e la cancellata ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...