Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Camesifonacee, e ricorrendo anche all'ausilio della coltura artificiale che bene spesso fu atta a svelare la successione ed è quindi forse il prodotto ammonico dello stesso acido organico.
Anche in farmacia o nella tecnica in generale l'estrazione ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] distacca completamente dalle vòlte sottostanti. Ha per organo di sostegno robuste incavallature di legno saettate tedesco a tre inclinazioni per falda e lo copre con ardesia artificiale a squame. Il Behrens nelle sue fabbriche industriali di Berlino ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] combattere questa mediante l'ipodermoclisi o fleboclisi con siero artificiale o con la trasfusione di sangue che appartenga allo stesso parti su cui l'azione s'esercita, e per uno stesso organo a seconda dello stato in cui esso si trova (vuoto o ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] sempre continuo ed è per questo che ogni classificazione è artificiale e fatta per comodità di studio, e che le singole hanno quindi perduto il valore originario per l'organismo. Detti organi sono di regola più sviluppati nello stadio embrionale ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Agnone; il censimento completo del materiale e restauro dell'organo della chiesa di S. Francesco a Larino, del 1984).
Un esempio lo si trova nell'uso del bacino lacustre artificiale di Guardialfiera, in provincia di Campobasso, che fa parte ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] si sono mostrate l'unico sistema di mascheramento artificiale capace di dare risultati veramente positivi, purché eseguito di guida e di assistenza, quest'ultima fornita attraverso gli organi che erano in grado di darla.
Si deve distinguere l' ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] Il collodio molto denso si presta anche alla fabbricazione della seta artificiale (v.) secondo il processo di Chardonnet.
I prodotti di all'abbondante flora microbica che non manca mai in tale organo, poiché, a quanto sembra, i mammiferi non sono in ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] miliardi e che comunicano fra loro e con il resto dell'organismo con un codice specifico e relativamente universale, ossia comune a cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] 'uso di microfoni lontani (microfoni panoramici) e di "riverberazioni artificiali" su parti di orchestra o su voci o su tutto o di diamante che forma un corpo unico con l'organo mobile per diminuire la massa vibrante e ottenere così una migliore ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] vi si faccia gorgogliare l'aria nella quale hanno respirato degli organismi; spesso è anche facile dimostrare non solo un accumulo di luminosa (fosforescenza).
La respirazione artificiale.
La respirazione artificiale è la riproduzione dei movimenti ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...