MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] mediante tubi paralleli raggruppati sino a 42 (organo di Stalin). Nel 1943 fecero la loro velocità di circa 7,9 km/sec è la velocità circolare del satellite artificiale (a quota zero idealmente) detta anche prima velocità astronautica. La curva ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] , in basso; nelle seconde si tratta di versione o di flessione dell'organo attorno a un asse orizzontale che passa per l'istmo, e ciò in l'operazione che consiste nella creazione d'una vagina artificiale in caso d'assenza di essa. La vagina può ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] per accedere a quelle aperte più in alto. Le grotte artificiali scavate alla base delle pareti del loess nella Cina, si sotto il nome di caverne o di grotte dànno asilo ad organismi viventi che una schiera di zoologi va ricercando e studiando ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] Nilo, che ha la lunghezza di circa 2600 m. e che forma un lago artificiale di più di 2 miliardi e mezzo di mc. d'acqua; e pure all avuto questo tipo di diga anche come rapido e sicuro organo di regolazione (fig. 9). Secondo tale dispositivo il settore ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] parte con la legge Sonnino 17 maggio 1906, n. 217. La riforma organica e complessa dell'istituto si è attuata poi con la legge 13 giugno , come le genti (il γένος), sorte artificialmente, fondate sul concetto della nobiltà familiare e sulla ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] 1868 Graebe e Liebermann insegnarono a preparare l'alizarina artificiale dall'antracene, si distillò il catrame fino a temperatura che si genera per trasformazione pirogenica delle sostanze organiche che erano contenute nel carbon fossile.
Produzione ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] maschili praticano l'evirazione.
Deformazioni e mutilazioni degli organi genitali. - La resezione di tutto o di parte cento di crani defformati, si comprese quanta importanza avesse la plastica artificiale su una gran parte del globo, e si sentì il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] impianto della prima grande fabbrica italiana di seta artificiale. Attualmente circa un terzo della popolazione cittadina è ). L'Ottocento ricorda di Pavia una famiglia di costruttori d'organo della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] impiego di tubi endotracheali, applicazione di respirazione artificiale, stato di immobilità del paziente, permanenza nei un'informazione in tempo reale che risulti filtrata da organismi di riferimento in grado di elaborare gli opportuni aggiustamenti ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] gli speculatori e gl'incettatori e d'impedire il rialzo artificiale dei prezzi di vendita. Ma le guerre incessanti finirono con e infine a ministero (decr. 22 maggio 1918, n. 702): organi che ebbero, fra l'altro, un Bollettino dei consumi ufficiale. ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...