Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] come trimundio (cielo, terra e mondo sotterraneo), è attraversato da un pilastro cosmico in forma di a. o di organosessualemaschile o di pilastro, lungo il quale lo sciamano ascende al cielo.
Albero della croce
Motivo iconografico legato alla ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] parte della donna (finalizzate a eliminare lo sperma), barriere meccaniche nella vagina, cappucci simili a preservativi per l'organosessualemaschile, decotti di erbe e radici assunti per via orale e prodotti spermicidi (come unguenti e oli per le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] delle isole interstiziali della gonade maschile, scoperte da Leydig nel 1857, producano un ormone sessuale, ma prove obiettive di del midollo spinale, sia fra sistema nervoso e cellule, tessuti e organi, la cui attività è regolata e, in certi casi, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] luogo del rinvenimento, la mummia di un essere maschile di 5000 anni fa ca. ‒ presumibilmente superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2 come il dimorfismo sessuale nei mammiferi sia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] d'interpretazione del sistema sessuale delle piante che consente di partire dagli elementi preformati del seme maschile presuppone un meccanismo di penetrazione nell base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] prepara il 'sangue nuovo' che la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti del di gemelli, le anomalie sessuali del feto, sono addotte varie cause di natura organica e karmica. Segni di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] partire da due semi – maschile e femminile – o della differenziazione sessuale per la dominanza di un seme fegato e l’altro nella milza. Anche ne L’antica medicina gli organi sono menzionati soltanto in funzione della loro forma (larga, rotonda, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] in seguito, come antagonista degli ormoni maschili, sia stato impiegato per curare il cancro poco avrebbe avuto inizio la 'rivoluzione sessuale'. In seguito furono scoperti altri progestinici in caso di trapianto d'organo o di midollo osseo.
Questi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] studio anatomico dell'apparato genitale maschile e femminile. Nel 1672 de sistematica si ha con il Traité de l'organe de l'ouïe (1683) di Joseph-Guichard Anche Frederik Ruysch studiò la diversità sessuale dello scheletro umano e la genesi dei ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...