ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] pour Oedipe à Colone, per mezzosoprano, coro e orchestra (1963); successivamente ha composto 10 Pezzi pastorali, per clavicordo e organoelettronico (1978), e ancora Orestia I (1978) e Orestia II (1983). Olah è autore, oltre che di Colonna senza fine ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria in larghissima misura in un mezzo di pagamento elettronico. Tutte le b. offrono oggi ai clienti la possibilità normativa di revisione dell’ordinamento bancario che ha trovato organico coordinamento, nel 1993, nel testo unico in materia ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] nel 1953 intitolato al nome del suo fondatore. L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo prima metà del 1998 risalgono i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] m., posta in termini monetari, in un complesso organico che costituisce la dottrina macroeconomica moderna e permette di secondaria o fattore di moltiplicazione) è il numero di elettroni generati da un elettrone nel salto da un dinodo all’altro e n è ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di Brönsted) e di mettere a disposizione un doppietto elettronico ( b. di Lewis). Danno luogo a ioni ossidrili può dar luogo ai seguenti equilibri:
Le sostanze organiche a comportamento più spiccatamente basico sono generalmente composti contenenti ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ossigeno per eliminare gli scarichi di sostanze non organiche e 800.000 t per le sostante organiche. Nel Mar Ionio erano scaricate 23.000 t Fagone, L'immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, Milano 1990; A. Bonito Oliva, L'arte fino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] deve essere legata ai diversi livelli di competenze degli organismi operativi (soprintendenze, regioni ecc.). L'entità stessa dell'impresa suggeriva una registrazione elettronica con una struttura talmente flessibile da restare "aperta ... alla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dello stesso d.P.R. − in attesa di una riforma organica delle competenze per il rilascio delle autorizzazioni da parte dello Stato, avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli autoveicoli, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ), a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con il 27%, sono la voce più I. Pommerantz, trad. ingl. di Hadashot Arkeologiyot, organo del Dipartimento israeliano delle antichità e musei. Per gli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] culturale di Trondheim, una serie di abitazioni a Kautokeino e l'organico parcheggio, sempre a Trondheim.
A K. Lund e N. del 20° secolo. Particolarmente impegnato nel campo della musica elettronica, ha composto fra l'altro Aftonland per soprano e ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...