• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [551]
Medicina [123]
Biologia [77]
Diritto [60]
Temi generali [49]
Diritto civile [31]
Fisica [30]
Biografie [27]
Ingegneria [25]
Arti visive [26]
Geografia [21]

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] veri t., che hanno una localizzazione e sono associati negli organi (radice, fusto, foglia) in modo sensibilmente tipico e tipo, oggetti da gettare dopo l’uso, articoli sportivi, cuoi artificiali, filtri. Tipi di tessuto Il t., nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

robot

Enciclopedia on line

Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] produttive, si parla di r. industriale; se il r. effettua movimenti con organi per cui vi sia un’analogia umana (braccio, polso, mano ecc.), si , sistemi informatici e tecniche di intelligenza artificiale, è aumentata, consentendo azioni complesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TUMORE CEREBRALE – FANTASCIENTIFICO – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] l'SO2 o i suoi composti già ricordati; b) tutti gli acidi minerali, e acidi organici diversi dal tartarico e citrico; c) materie coloranti, sia artificiali sia naturali, all'infuori dell'enocianina; d) materie zuccherine in genere, salvo le eccezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] del robot, utili nelle delicate operazioni di montaggio, o a microsensori superficiali con caratteristiche di pelle artificiale. Gli organi sensoriali che non operano per contatto sono costituiti da fotocellule, sistemi a emettitori e rilevatori ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i progressi nella produzione di organi artificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo. La tecnologia si è sempre avvalsa di tutte le conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l'immissione sul mercato di nuovi farmaci e alimenti su grassi vegetali, da impiegare nel latte artificiale per neonati, in quanto la struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] Minot e Murphy, 1926). Si suppose la presenza nell'organo di un principio attivo specifico, di una nuova vitamina. Processi alcuni farmaci, e si ponevano le premesse per la produzione di antimetaboliti artificiali. A D. D. Woods e P. Fildes (v., 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] 'utero, la tiroide. I tumori maligni dei connettivi e degli organi mesenchimali in genere sono detti sarcomi e precisamente: sarcomi di elevata tempo. Tale fenomeno è, in parte, artificiale poiché legato all'invecchiamento della popolazione; infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Sila, che fu ultimato nel 1932, mentre il primo lago artificiale silano, quello dell'Ampollino, era stato portato a termine, con industriale fascista della provincia di Napoli, di cui fu organo la rivista Questioni meridionali, che il C. diresse col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] cordoni fibrosi, che percorrono in direzione longitudinale l’organo nel quale si trovano; di rado sono isolate, di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche. Le fibre vegetali possono provenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE
1 2
Vocabolario
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali