Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] contrastare il nascere e il rafforzarsi di organizzazioni criminali che, con i proventi del avendo in comune con stimoli primari non farmacologici (per es., un cibo particolarmente assumono nelle diverse compagini governative).
Il Comitato indirizza ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] contrastare il nascere e il rafforzarsi di organizzazioni criminali che, con i proventi del avendo in comune con stimoli primari non farmacologici (per es., un cibo particolarmente assumono nelle diverse compagini governative).
Il Comitato indirizza ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] ormai inserito la C. del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C coreani, organizzazione ufficiale, fino a quel momento sempre allineata alle posizioni governative) e ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] economica italiana nel periodo in esame, ma non ha ancora dato rilievo alle varie e nel sistema e le autorità governative ad adottare una serie quadro degli accordi di finanziamento con organizzazioni internazionali venivano inoltre conclusi: a ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] società che si organizza nella vita economica, si affida un maggiore ruolo di regolazione sociale, in una prospettiva di global partnership. L’interdipendenza di sinergie a livello locale e internazionale non sembra governabile dalle sole istituzioni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel governativi. Un ruolo importante nel determinare tale cambiamento era stato giocato dall'impegno di molte organizzazioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] raggiunte fuori e dentro il C. di gabinetto. Questa figura organizzativa di per sé non evita eventuali propensioni monocratiche o diarchiche nella condotta degli affari di governo: se non le evita, può tuttavia bilanciarle e contrastarle, con una ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] 1965-68, e successivamente nel 1972, avevano frenato ma non arrestato la crescita economica del paese: l'opera di in Cambogia, fronteggiando un movimento di resistenza organizzato dai partigiani del deposto governo di Pol Pot (con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] strette relazioni tra i varî monasteri, non precluse la via a varietà di organizzazioni, che presero poi il nome o il presidente perpetuo. La Congregazione svizzera (formata nel 1602), governata da un preside, che è attualmente l'abate di Einsiedeln ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] o conclamati, siano essi altri Stati o gruppi armati nongovernativi con obiettivi politici contrapposti.
Se da una parte i a. imposti dalle Nazioni Unite o da altre organizzazioni multilaterali così come le normative nazionali sulle esportazioni di ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...