INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] seguir l'arte paterna, e talvolta le figlie, le quali non possono sposare che un artigiano del genere del padre. L'attività n. 1131, tutte le funzioni di organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile 1926 e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della giustizia e cominciasse ad organizzarsi in associazioni d'arte. I primi documenti sicuri, che attestano l'esistenza d'un comune di Firenze governato da proprî cittadini col nome di consoli, sono del 1138, ma non è improbabile che i consoli ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] solo apparentemente autonoma, mentre in realtà non riproduce che la stessa organizzazione statale, nella quale è inserita come sottufficiali di carriera della regia aeronautica, piloti o di governo; 5. corsi di perfezionamento (annuali) per il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anni anch'esso in aumento (7,00‰; 7,1; 7,2), ma non in proporzione alle nascite, poiché nello stesso periodo si innalzò anche la percentuale governativa e le cui direttive sono obbligatorie) assicurano il collegamento tra la cosiddetta organizzazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e 3 fossero sostituiti da 4 e 5, la legge enunciata non sarebbe men vera, perché non muterebbe la natura della relazione fra le distribuzioni dei redditi e ora nella nuova organizzazione comunale creata dal governo nazionalsocialista nel 1934, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] i Merovingi presero grande sviluppo i monetieri e le loro organizzazioni. Essi ponevano il loro nome, con e anche senza nelle casse governative, mentre per le monete divisionarie d'argento vennero fissati limiti di emissione in quantità non superiore ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di coloranti in ispecie, sono delle potenziali organizzazioni belliche non meno importanti delle artiglierie e delle flotte. E per aiutare le sorgenti industrie dei coloranti i varî governi eran ricorsi a disposizioni legislative d'eccezione come la ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] partire dal 19° secolo. Cardwell (1957) esaminava l'organizzazione della s. nell'Inghilterra vittoriana, mentre Dupree (1957) ricostruiva la storia non lineare dei rapporti tra scienziati e governo federale negli Stati Uniti. De Solla Price proponeva ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] decennio, anche perché con larghezza di mezzi incitato e sostenuto dal governo e da enti locali. Com'è naturale, si è avuto dell'ovest).
Il sistema nord-americano di organizzazione tecnica del commercio non è attuato con uguale completezza in nessun ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. I a. C. dalle tribù indigene che cercavano d'organizzarsi sorse il regno di Kokuryö e con varie vicende si estese verso cattivi; 8. poiché il Mezzogiorno è contrario al nostro governo, non prendere una moglie fra quella gente; 9. pensa all' ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...