Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel governativi. Un ruolo importante nel determinare tale cambiamento era stato giocato dall'impegno di molte organizzazioni ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] qualità di supplenti dei loro delegati. I delegati e consiglieri tecnici nongovernativi devono essere nominati dal governo "d'accordo con le organizzazioni professionali più rappresentative del paese". Partecipando ai lavori della Conferenza, questi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] condizioni normative e organizzative, la specifica delle azioni necessarie a risolvere le questioni chiave va operata non più per modalità a quello britannico, così come il livello dei sussidi governativi è il più elevato fra quelli dei paesi presi in ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] govenno - e da un numero non inferiore di membri di nomina governativa scelti, almeno per metà, tra i agli S. U. A. (febbraio del 1954), la partecipazione all'organizzazione per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (SEATO, settembre del 1954 ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] progresso del M. ci impone di riconoscere, con pieno realismo, che non siamo un paese ricco, ma una nazione con gravi bisogni e lacune". riuniva un centinaio di organizzazioni, invitò gli Indios a ribellarsi al governo e a formare municipi autonomi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] L'incremento demografico risulta scarso a causa della non elevata natalità, che, scesa a valori annui assai organizzazioni portanti uniformi e le organizzazioni 15 agosto 1934). Dopo una serie di crisi governative avvenute tra il 1931 e il 1934 si è ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Silvia Moretti
La questione di G. rappresentava da sempre un nodo inestricabile nei negoziati di pace israelo-palestinesi: se da un lato Israele riteneva G. capitale eterna, unita e indivisibile [...] Tūr, Silwān, Abū Dīs). Le agenzie governative e della municipalità aiutavano le organizzazioni dei coloni ad acquistare o confiscare edifici mostrata a più riprese dall’amministrazione statunitense non spingeva Israele a una maggiore cautela e nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] conto, di fronte a un governo impotente, gli apparecchi consegnati dall'Inghilterra nel 1921 (40 apparecchi Vickers), nonostante le vibranti proteste di questa, che non aveva avuto se non lo scopo di organizzare un'aeronautica commerciale. Fra le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] attualmente raggiunto.
Culti. - In Inghilterra, la confessione anglicana è non solo la "religione dello stato", ma è organizzata come vera e propria chiesa di stato, avente a suo "governatore supremo" il re, che nomina agli arcivescovadi e vescovadi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , circa 10.000 in Germania. Poiché al di fuori della stirpe svedese non vivono in Svezia che circa 30.000 ab. di origine finlandese, circa politica. Fu creata una burocrazia rigidamente organizzata, governata dal re; politicamente, classe dirigente ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...