Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] organizzazione del governo; e) pianificazione degli interventi; f) limitazione dei danni. 6. Considerazioni di ordine internazionale: a) aree potenziali di cooperazione internazionale In breve, è una minaccia non inferiore a quella rappresentata dal ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] tra capitale e lavoratori senza alcuna presenza ufficiale del governo o dello Stato sono stati molto più rari (in non è limitato alle nazioni piccole, ben organizzate, neutrali, socialdemocratiche e vulnerabili dal punto di vista internazionale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] britannici si impegnano massicciamente. Il nuovo clima di cooperazione internazionale favorisce poi il sorgere di organismi di coordinamento tra organizzazioni, governative e non, attive in campo ambientale, come la International union for ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ordine pubblico e i rapporti internazionali. Per fare alcuni esempi, fascismo governava da poco meno di un anno e non aveva ancora senso. L'industria cinematografica, preoccupata, si organizzò nella National Association of the Motion Picture Industry ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] semplice paladino di Santa Madre Chiesa" e Coppi "non è abbastanza abile da incoraggiare tutti i laici a furono osteggiati dalle classi governative: ad essi fu preclusa Convegno internazionale sul tema Sport e letteratura promosso e organizzato nell' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della struttura di governo, tendono a organizzarsi in gruppi di pari Si può forse dire, comunque, che non è stato mai possibile raggiungere una stabile élite opulenta del sistema di potere internazionale e le nazioni cosiddette ‛sottosviluppate ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] governo. Non 30 luglio 1928) alla presidente dell’Unione internazionale delle leghe giovanili femminili cattoliche (Cfr. L associazione cfr. L. La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista 1919-1943 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] organizzate, e quindi costituite da elementi poco autonomi, dipendenti dai servizi pubblici e dai rifornimenti esterni. La grande concentrazione non solo di cittadini, ma anche di forze di polizia e militari, garantisce al governointernazionale. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...