Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] clandestina (prodotti importati, ma non registrati, provenienti dagli Stati nota come Partido Colorado), che dal 1948 governava il P. forte del sostegno delle forze organizzazioniinternazionali e nel dicembre 2003 il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] che il nuovo Stato aveva ereditato, non solo non si ebbe l'auspicata ripresa dell a Gorbačëv spingendosi sino a organizzare il fallito golpe dell'agosto internazionale nella misura di 22,6 miliardi di dollari), puntò, sostituendo alla testa del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] hanno ruoli di primo piano e collaborano in seno a organizzazioni e conferenze internazionali quali la Nato, il G8, il G20 e l’ parte delle Nazioni Unite. Nell’occasione, il governo canadese ha deciso di non inviare il proprio esercito in Iraq, ma ha ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] civile, come giornalisti, avvocati e membri di organizzazioninongovernative. Il Partito democratico ha avuto una rapida crescita difesa e sicurezza del paese alla luce del nuovo contesto internazionale e regionale.
Il Giappone è l’unico paese ad ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] registra un intenso fiorire di associazioni e organizzazioninongovernative che operano nel paese liberamente.
Sono , la presenza sul territorio della missione Unifil, contingente internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite. La missione conta ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] principali organizzazioniinternazionali, promuovendo il multilateralismo e il rispetto del diritto internazionale. esempio, il governo ha stilato un elenco di 30 compagnie di ‘interesse vitale’ per la nazione, dichiarando che non rinuncerà alla ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] e limitato le influenze esterne sulla vita del paese, permettendo solo a un numero ristretto di organizzazioniinternazionali e nongovernative di operare in esso. La sua conduzione autoritaria della cosa pubblica ha indotto Freedom House a ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dei consensi, in tornate elettorali considerate dagli osservatori internazionalinon libere né corrette.
Nel maggio 2007, un diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioninongovernative e dei movimenti d’opposizione.
Più in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dei più considerevoli della nostra epoca. Le organizzazioniinternazionali hanno un bell'adottare il termine pudico governo riuniti per il IV Vertice dei paesi non allineati lanciano la loro rivendicazione di un nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] rappresentanti delle commissioni regionali dell'ONU e delle principali organizzazioniinternazionali (v. ONU, 1993, n. 34-35, Gli organismi internazionali hanno cercato di incoraggiare i governi ad adottare politiche umane, ma spesso non sono nemmeno ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...