ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] livelli internazionalinon molto alti SVP, 2 seggi. L'on. Andreotti, incaricato di formare il nuovo governo, dopo aver tentato di dare vita a una coalizione che andasse dal Poesia in forma di rosa; Trasumanar e organizzar), in cui però la volontà di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] problemi relativi alle migrazioni internazionalinon sono in complesso mutati governo tunisino attraverso uno scambio di note per consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] un pieno consenso, rispetto a quest'affermazione, da parte di tutte le istituzioni internazionali (Banca mondiale, UNDP, OCSE), i governi, le ONG (Organizzazioninongovernative) e le comunità locali. A partire dagli anni Cinquanta - dice il Rapporto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] 38°W e tra 10°S-15°N. Il progetto internazionale CLIVAR (Climate Variability and predictability), lanciato nel 1998 con durata International Council for Science), una delle prime Organizzazioninongovernative. IMBER è imperniato sui seguenti temi: ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] umanità la sopravvivenza; anzi, viene anche sottolineata l'importanza dell'intervento di organizzazioninongovernative, gruppi o individui, assieme alla cooperazione internazionale e nazionale, per la realizzazione dei programmi d'azione. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di Stato e capi di governo, 10.000 delegati di governi e organizzazioniinternazionali, 8.000 delegati del mondo oltre a una moltitudine di piccole associazioni e gruppi attivi locali non riconosciuti. Gli anni Novanta si sono aperti per il movimento ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] stime delle organizzazioniinternazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292 Nairobi tra le forze di governo e i rappresentanti dei ribelli referendum per l'autodeterminazione del Sud. Non veniva indicata, però, alcuna data. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] . Va segnalata, in proposito, un'intensa cooperazione internazionale che si avvale largamente di satelliti meteorologici e di contro l'emancipazione femminile e contro le organizzazioninongovernative che si occupavano dell'istruzione delle donne ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] stime delle organizzazioniinternazionali, nel 1998 la popolazione della N. ammontava a 1.660.000 forze di opposizione e di non contrapposizione nei confronti dei potenti .
Pur forte della sua popolarità, il governo si trovava ad agire in un difficile ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] governo rispose con crescente durezza, tanto da attirarsi numerose denunce e condanne da parte delle organizzazioniinternazionali presenti nel parlamento insieme a quelli di organizzazioninongovernative e gruppi religiosi, comprese le Chiese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...