Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] classifiche che tracciano il rispetto dei diritti. In un simile vuoto istituzionale, le organizzazioninongovernative, locali e internazionali, hanno comprensibilmente.
Nelle zone controllate dai gruppi islamisti radicali, i diritti umani sono ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] verde. Questa rivoluzione è stata il frutto di un progetto internazionale che aveva l’obiettivo di ridurre al minimo la fame. molte organizzazioninongovernative (ONG), presenti in tutti i paesi sviluppati. I componenti di queste organizzazioni, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] : la sua istituzionalizzazione, da parte dei governi, mediante strutture giuridico-politiche. In precedenza le relazioni economiche erano oggetto di accordi bilaterali, ma noninternazionali. I pochi tentativi di organizzazione dei mercati o di ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioniinternazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] , succeduto nel 1997 all'egiziano Boutros Ghali) e di alcune organizzazioninongovernative, l'ONU ha svolto una notevole attività nel campo degli accordi internazionali. Convenzioni relative ai problemi demografici, all'ambiente, alla famiglia sono ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sociali, nelle imprese sociali, nelle ONG (OrganizzazioniNonGovernative).
Ma, ultimamente, si sono levate voci fatto alla sessione finale del Convegno internazionale Governance e fiscalità negli enti non profit. Quali prospettive?, tenutosi a ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] Non riconoscendo l’esito referendario, la Casa Rosada si è rivolta a più riprese alle organizzazioniinternazionali, giudice Thomas Griesa del Tribunale di New York il governo argentino non ha potuto pagare gli interessi ad obbligazionisti che avevano ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] non-arabi.
Sebbene la giunta militare, sotto le pressioni della comunità internazionale, abbia restituito i poteri a un governo nei negoziati. L’accordo è stato il preludio all’organizzazione delle elezioni presidenziali in Mali. Sebbene la scelta di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per ottenere la maggioranza necessaria a governare, Hitler dovette allearsi col Partito non etico ma tecnologico (cioè imposto da ragioni tecniche), in direzione di guerre con obiettivi limitati, delle quali un'organizzazioneinternazionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dei più considerevoli della nostra epoca. Le organizzazioniinternazionali hanno un bell'adottare il termine pudico governo riuniti per il IV Vertice dei paesi non allineati lanciano la loro rivendicazione di un nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] capitalistici e quindi inevitabile sino al giorno in cui i popoli non avessero imposto ai governi i principi di una nuova organizzazione sociale e di una nuova solidarietà internazionale. Sono questi i concetti a cui s'ispirò l'azione politica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...