Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] stime delle organizzazioniinternazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292 Nairobi tra le forze di governo e i rappresentanti dei ribelli referendum per l'autodeterminazione del Sud. Non veniva indicata, però, alcuna data. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] . Va segnalata, in proposito, un'intensa cooperazione internazionale che si avvale largamente di satelliti meteorologici e di contro l'emancipazione femminile e contro le organizzazioninongovernative che si occupavano dell'istruzione delle donne ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] i progressi realizzati dalle organizzazioniinternazionali (Banca mondiale, UNDP, United Nations Development Programme, OECD, Organisation for Economic Cooperation and Development, i governi, le organizzazioninongovernative) per abbattere il ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] nell'ultimo decennio notevole impulso, sia per effetto della decisiva funzione assunta dalle Organizzazioni-non-governative nei confronti delle organizzazioniinternazionali ufficiali (particolarmente nei confronti dell'UNESCO e dell'ECOSOC) e della ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] stime delle organizzazioniinternazionali, nel 1998 la popolazione della N. ammontava a 1.660.000 forze di opposizione e di non contrapposizione nei confronti dei potenti .
Pur forte della sua popolarità, il governo si trovava ad agire in un difficile ...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] privato, la società civile e le altre IFI (il Fondo monetario internazionale, FMI, e le Banche multilaterali di sviluppo, BMS). Di fatto, le Organizzazioninongovernative oggi partecipano all’attuazione di circa la metà dei progetti finanziati dalla ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] clandestina (prodotti importati, ma non registrati, provenienti dagli Stati nota come Partido Colorado), che dal 1948 governava il P. forte del sostegno delle forze organizzazioniinternazionali e nel dicembre 2003 il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] suo Bureau. C. I. è membro della Conferenza delle OrganizzazioniInternazionali Cattoliche e del Consiglio Pontificio CORUNUM; è accreditata presso l mondo la più importante rete di ONG (OrganizzazioniNonGovernative) dopo la Croce Rossa.
La Caritas ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] attiviste del collettivo hanno inscenato una performance non autorizzata all’interno della cattedrale di Cristo , si sono schierati numerosi artisti internazionali e organizzazioninongovernative impegnate nella difesa dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Re di Spagna, nato a Madrid il 30 gennaio 1968. Terzo figlio del re di Spagna Juan Carlos I (v.) e della principessa di Grecia Sofía, assunse il titolo di principe delle Asturie nel 1977. Dopo aver ricevuto [...] legge a Madrid (1993) e conseguì un master in relazioni internazionali a Washington (1995). Nel 2004 si sposò con la giornalista del suo regno invitò a un incontro diverse organizzazioninongovernative, tra cui le principali associazioni spagnole per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...