Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e Iran Sumeri ed Elamiti danno vita alle prime civiltà urbane, organizzate nella forma politica della città-Stato.
3000-2350 a.C. Pakistan, punteggiata di episodi di guerriglia e di atti terroristici, per il controllo del Kashmir; test nucleari e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 17 luglio) e, attraverso la successiva azione terroristica e antifeudale, la formazione della giunta provvisoria i volti, l'ampiezza delle attività e la potenza dell'organizzazione. Nel 1988 fu ucciso uno dei pochi magistrati che avevano accettato ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , e la secca sconfitta della Lega musulmana del P., l’organizzazione politica costituita nel 2002 da Musharraf. Capo del governo divenne Y risposto con una pesante intensificazione dell’attività terroristica. Nel giugno 2012 Gilani è stato rimosso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di non essere in grado di soffocare l'insurrezione organizzata nel gennaio precedente nel nord-est del paese dai novembre 2015. In un paese ancora profondamente agitato dalla deriva terroristica e in cui la frattura del patto sociale tra potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Fratellanza musulmana poté presentarsi alle elezioni, come organizzazione di carattere assistenziale, mentre le altre candidature delle perduranti tensioni interne e internazionali. Dopo l’attività terroristica messa a segno da Al Qaeda ad Amman nel ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] giovani analfabeti), per converso dispone di università ben organizzate che garantiscono la formazione di una ristretta ma efficiente diversi dal tradizionale conflitto indù-musulmani. Un'ondata terroristica colpì il Panjab, l'Assam e il Kashmir, ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] immigrazione clandestina, con susseguenti deportazioni, e l'attività terroristica di gruppi illegali (v. irgun zwai leumi, la raccolta di fondi per l'acquisto di terre e l'organizzazione di colonie.
Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] la guerra ritualmente dichiarata o il programma di azione terroristica) da quelle che invece mirano a evitarne l'utilizzazione ai gruppi politici e sociali di dare vita ad apparati organizzativi di grande complessità, ciascuno dei quali si è trovato ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] fu il Gruppo armato islamico (GIA), fazione estrema dell'integralismo algerino, l'organizzazione che più contribuì all'intensificazione dell'attività terroristica rivendicando l'assassinio di esponenti politici, compiendo stragi di civili e militari ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Nei mesi successivi il MNR, il MPSC, le organizzazioni politiche legate ai cinque gruppi guerriglieri (Fuerzas Populares de l'esercito e gli squadroni della morte intensificavano l'attività terroristica, fino alle stragi di ottobre (10 morti) in una ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
terroristico
terrorìstico agg. [der. di terrore, terrorismo] (pl. m. -ci). – Fondato sul terrore; che mira a diffondere il terrore; relativo al terrorismo e ai terroristi: regime t.; organizzazioni t.; attività t.; attentati t.; atto, gesto...