È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] è quello relativo al mercato di un fattore produttivo e in particolare al mercato del lavoro, dove l’organizzazionesindacale dei lavoratori e dei datori di lavoro ha spesso portato nella realtà a situazioni di difficili contrattazioni sboccate a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] armonia, unità. Più che norma la giustizia è attività, è principio organizzatore dello stato, che attribuisce a ciascuno il suo, che impone a diritto pubblico (come i comuni, le provincie, gli enti sindacali): ma gl'interessi, che a essi fanno capo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a stato; il lavoro è elevato a dovere sociale, a funzione civica; l'organizzazionesindacale o professionale è libera, ma solo il sindacato legalmente riconosciuto e controllato dallo stato ha il diritto di rappresentare legalmente la sua categoria ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di ciascuna nazione; nelle differenze in materia di legislazione del lavoro e di organizzazionesindacale; nella politica e nella gestione delle organizzazioni commerciali e produttive di proprietà statale, e così via. Tutti questi fenomeni hanno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] anni, il consiglio di fabbrica si è invece sviluppato secondo un modulo riconducibile sul piano funzionale all'organizzazionesindacale, mentre sul piano strutturale permane una dicotomia tra l'associazione fondata sul principio di adesione e l ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tipo di diseguaglianza sarà socialmente più sopportabile, in particolare entro i regimi socialdemocratici nei quali l’organizzazionesindacale sarà consentita e non ci saranno più privilegi ereditari.
Anche Michael Ignatieff (Ignatieff 2001; trad. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] reali della contrattazione collettiva erano rapportabili soprattutto agli eccessi del centralismo burocratizzante dell’organizzazionesindacale, i cui dirigenti erano portati a enfatizzare il ruolo del garantismo legalitario nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dell’accordo provinciale di riallineamento retributivo, stipulato dalle associazioni imprenditoriali e dalle organizzazionisindacali locali aderenti alle organizzazioni nazionali stipulanti il c. collettivo nazionale di lavoro di riferimento, con i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di controllo dell'esportazione ortofrutticola; all'interno, i consigli provinciali dell'economia e le organizzazionisindacali nazionali e provinciali degli agricoltori, degl'industriali e dei commercianti.
L'ordinamento interno dell'Istituto ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...