Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dimostrato un po' dappertutto nei paesi del continente americano, dal Canada all'Argentina, di essere incline all'organizzazionesindacale, agli scioperi e alla propaganda anarchica, socialista e poi comunista. Si aggiunga a ciò la diffidenza della ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ), che vietava la convivenza in uno stesso sindacato ai bianchi e ai coloured, imponeva l'assoluta apoliticità delle organizzazionisindacali e concedeva al ministro del Lavoro la facoltà di riservare alcuni determinati tipi di lavoro a questa o a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] qui una ripresa del movimento operaio, attraverso l’azione sindacale delle trade unions.
B. Disraeli, esponente del One e dei critici H. Read e R. Penrose, è organizzata a Londra la grande mostra internazionale surrealista che ebbe forte impatto (E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] le varie parti del regno, tenute insieme anche dall’organizzazione ecclesiastica. Nel 14° sec. il principe Ladislao Łokietek governo a riconoscere il diritto di sciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność che, con il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] da quella di Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; la città deve sindacale del lavoro e nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM, il Fronte di liberazione nazionale espressione di organizzazioni politiche e sindacali progressiste, e il suo braccio armato ELAS (Esercito popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del 19° secolo. Qui, come già in precedenza, l’organizzazione dello sviluppo è rimasta nelle mani degli Stati, che hanno ripresa economica.
1980: in Polonia nasce il movimento politico-sindacale Solidarność.
1981: la Grecia entra nella CEE; nel 1986 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] paese, e insieme uno dei principali teatri della lotta politica e delle rivendicazioni sociali, rappresentate principalmente dalle organizzazionisindacali, che negli anni della ricostruzione e in quelli '50 si trovarono a contrastare l'ancora forte ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] il problema dell'inquadramento delle forze economiche nazionali, organizzate nel sistema dello stato e dei rapporti nazionali, e il 6 ottobre dello stesso anno traccia la via della nuova legislazione sindacale e sociale preparando così la legge del 3 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] annate con pieno successo -, ha spinto il G. a organizzare la pesca con tecniche sempre più moderne e sperimentazioni d'avanguardia il paese andava incontro a un lungo periodo di tranquillità sindacale. Proprio sul benessere fece leva Ikeda per la sua ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...