GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] tensioni sociali, la durezza dell'opposizione laburista e sindacale, gli attacchi al governo da parte di alcuni , con l'attività di Th. Beecham (1876-1961), l'organizzazione di un'importante stagione operistica al Covent Garden di Londra (1910 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] è poi continuato, non senza temporanee stasi, fino a determinare la concessione della totale libertà di organizzazione politica e sindacale, il rientro degli esiliati, ecc. Le elezioni a suffragio universale tenutesi il 15 giugno 1977 hanno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] all'abolizione del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica del le forze armate; fu decretata l'unicità sindacale e accentuato il controllo sui mezzi d' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] il c. industriale e commerciale che si avvale della stessa macchina organizzativa allestita per il c. demografico. Nel 1961, nel 1970, nel attualmente più dibattuti in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico ( ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] la Programmazione Economica", composti dai rappresentanti degli enti locali, degli organi periferici dell'amministrazione statale, delle organizzazionisindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro e di alcune categorie di lavoratori autonomi e da ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di previsione. In aggiunta al controllo sindacale interno esplicato dal Collegio dei revisori dei in Enciclopedia del Diritto, xvii, Milano 1968, p. 218; G. Vicuna, Organizzazione ferroviaria, Roma 1968; F. Santoro, È nato un ente per le Ferrovie ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di deflazione, ma di precise direttive adottate dal regime nell'organizzazione del sistema creditizio, ispirate a un'inflessibile tutela del risparmio (articoli 30, 31, 32, 35).
b) Inquadramento sindacale. - In base alla legge 3 aprile 1926, n. ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] piccole dimensioni, meno condizionate dalla conflittualità sindacale e alle quali era possibile ricorrere al 10,2% del 1986. Emergeva in questa fase l'importanza dell'organizzazione del lavoro dell'i.t. in distretti industriali, in grado di operare ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] comune, ma soltanto nella guerra mondiale la necessità dell'organizzazione di tanti popoli educati alle ideologie economiche del liberalismo ha nel 1926 con la prima organica soluzione del problema sindacale e poi nel 1927 con la Carta del lavoro ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , e agli aspetti non strettamente tecnici dell'efficienza, come l'organizzazione delle imprese e dei settori produttivi. Si appurò che a volte forza-lavoro", e a un movimento operaio di tipo sindacale che cresceva ‟sempre più minaccioso di giorno in ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...