Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] quello dell'amministratore pubblico, del giudice, del dirigente sindacale (F. Vassalli, Il nuovo codice civile, «La insufficiente risposta del regime, resta «perché l’organizzazione industriale di per sé richiede un sistema gerarchico fondato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e del ruolo dei giuristi nel percorso dell’organizzazione sociale si tradussero nella presa di coscienza della mani della dottrina (G. Tarello, Teorie e ideologie nel diritto sindacale: l'esperienza italiana dopo la Costituzione, 1967; cfr. L’opera ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] , qualora questa sia preannunciata, nel corso della procedura sindacale ex art. 47 l. 29.12.1990, n cura di, Trattato di Diritto del lavoro, IV, Contratto di lavoro e organizzazione, t. I, Contratto e rapporto di lavoro, Padova, 2012, 212 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] In terzo luogo, i compiti svolti da tale organizzazione pubblicistica non riguardavano solo la difesa del risparmio Banca d’Italia sono: l’Assemblea generale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e il Direttorio (composto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] senso 'neocorporativo' e politico) del ruolo del sindacato.
La prima importante monografia da ricordare è L’organizzazione e l’azione sindacale (1980) di Matteo Dell’Olio, che
pur impregnata di una solida impostazione civilistica di ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] .). Essa costituisce un chiaro indizio della vocazione della fonte contrattuale ad esaltare l’autonomia delle organizzazionisindacali, della quale indubbi segni possono cogliersi nella disposizione di stabilire «le modalità di partecipazione alla ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] c.) o almeno di curare che sia adeguato il suo assetto organizzativo, amministrativo e contabile affidato ai managers (art. 2381 co. 3 statutarie nella vita della società vigila il collegio sindacale, formato da tre o cinque membri professionalmente ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ’ultimo: i) nell’art. 2403 il dovere di vigilanza del collegio sindacale ha ad oggetto sia l’adeguatezza, sia il «concreto funzionamento» dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile; ii) nel sistema monistico il dovere di vigilanza del ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] marittimo imbarcato le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi stipulati al riguardo dalle organizzazionisindacali maggiormente rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Per converso è ora possibile iscrivere ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] diretto, la disposizione potrebbe produrre effetti indiretti di indubbia rilevanza, che presuppongono, tuttavia, che le organizzazionisindacali ritengano di intervenire sulla materia e che le commissioni di certificazione svolgano l’attività di ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...