CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] G. Salvemini, G. Kimer, P. Egidi, G. Luzzato, C. Marchesi e altri intellettuali, ai primi tentativi di organizzazionesindacale nella scuola intervenendo ai congressi della Federazione nazionale scuole medie iniziatisi nei primi anni del Novecento ed ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] , ibid., pp. 427-429; L. Guerrini, Masini Giulio, ibid., pp. 347-350; A. Marianelli, Proletariato di fabbrica e organizzazionesindacale in Italia all’inizio del secolo: il caso dei lavoratori del vetro, Milano 1983; M. Antonioli, Azione diretta e ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] la scuola normale, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari e assunse da subito un ruolo attivo nell’organizzazionesindacale dei maestri, venendo eletta nel 1901 nel gruppo di tre revisori che affiancarono il primo consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] , del primato dell’agricoltura e delle proposizioni meritocratiche promosse dal fascismo, costituì il nerbo dell’organizzazionesindacale e consortile che prese definitivamente forma con la creazione dell’ordinamento corporativo a partire dalla legge ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] ("gruppi di avanguardia"). Nel frattempo si era trasferito a Bergamo per dirigere l'Ufficio del lavoro: l'organizzazionesindacale bianca sotto la guida del C. svolse nel Bergamasco un'intensa attività di agitazioni e di scioperi che provocarono ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] direttore dell'organo socialista Il Domani.
Il D. fin da questo periodo attribuiva importanza decisiva all'organizzazionesindacale agricola nella strategia rivoluzionaria: egli affermava infatti che il movimento rurale, ben più di quello operaio ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] , se, dauna parte, tendevano a sminuire la portata delle insorgenze spontanee e a rafforzare il ruolo dell'organizzazionesindacale, dall'altro lato si legavano strettamente, all'interno di una strategia gradualista, ai mutamenti delle tecnologie e ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] fare il corrispondente dalla Sardegna per IlGiornale d'Italia) e nell'attività politica (in quel periodo si occupò dell'organizzazionesindacale dei minatori del paese di Lula e partecipò alla protesta dei pastori e dei contadini di Orune contro la ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] nel novembre 1920al locale fascio di combattimento.
Sin dall'inizio si occupò quasi esclusivamente dell'organizzazionesindacale, trovandosi al centro delle tumultuose vicende dei primo fascismo campano, segnato dal cosiddetto intransigentismo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] con una lenta ma sicura ascesa, lo portò a ricoprire, alla fine del ventennio fascista, le massime cariche delle organizzazionisindacali e corporative del regime.
A Trieste rimase fino al 1927. Nel 1927-28 fu vicesegretario dei sindacati fascisti di ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...