UGL (Unione Generale del Lavoro)
UGL (Unione Generale del Lavoro) Organizzazionesindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] (che ha firmato il 5 luglio 2002, insieme a CISL e UIL, l’accordo ‘Patto per l’Italia’ con il governo Berlusconi), R. Polverini, prima donna in Italia a ricoprire il ruolo di segretario di una confederazione sindacale e, dal 2010, G. Centrella. ...
Leggi Tutto
Confagricoltura (Confederazione generale dell'agricoltura)
Confagricoltura (Confederazione generale dell’agricoltura) Organizzazione italiana dei datori di lavoro agricolo, costituita a Roma nel 1945 [...] con il nome di Confederazione italiana degli agricoltori; dal 1949 ha assunto il nome attuale. Principale organizzazionesindacale italiana di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola, ha lo scopo di salvaguardare gli interessi delle aziende ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] , per aver suscitato forti opposizioni da parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito dalla l. 29 maggio 1982 n. 297 qualifiche in cui è inquadrato il lavoratore nell'organizzazione aziendale. Alla paga base, stabilita con la ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] (1995, pp. 679 e segg.) nella sua ricerca qualitativa sull'assicurazione contro le malattie in Germania. È vero che le organizzazionisindacali fondano ancora il concetto di s. su una eguaglianza che ormai non esiste più - cfr. a questo riguardo le ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] con il mantenimento della rappresentanza di questi interessi e del consenso del mondo del lavoro, espresso attraverso l'organizzazionesindacale. Il meccanismo già ricordato dello scambio politico è stato il perno di questo schema di relazioni tra ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di una completa autonomia nell'organizzazione della prtipria attività; possono a loro volta organizzare delle agenzie di affari con è conferito, come si esprime l'art. 5 legge sindacale 3 aprile 1926, alle "associazioni legalmente riconosciute" che il ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] 'intervento presso le masse operaie; nel 1918 fondò l'Unione italiana del lavoro; si dedicò poi all'organizzazionesindacale fascista e fu segretario generale della Confederazio1ie dei sindacati fascisti dal 1922 al 1928 e condirettore del quotidiano ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] igienica e sanitaria di detto personale, nonché all'istruttoria delle pratiche medico-legali relative.
Diritto di libertà e di organizzazionesindacale.
Al fine di rimuovere il divieto sancito dal d. lgt. 24 apr. 1945, n. 205, che proibisce al ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] ), che vietava la convivenza in uno stesso sindacato ai bianchi e ai coloured, imponeva l'assoluta apoliticità delle organizzazionisindacali e concedeva al ministro del Lavoro la facoltà di riservare alcuni determinati tipi di lavoro a questa o a ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] 'interessi morali ed economici, il potere disciplinare, ecc. Così il nuovo ordinamento è pienamente rispondente all'organizzazionesindacale delle libere professioni che esplicano la loro attività nello stato, e in perfetta dipendenza dall'autorità ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...