DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] comunista. Nel 1957 passò dalla commissione di organizzazione alla federazione romana del partito (fu consigliere la valorizzazione della loro autonomia dai partiti e dell'unità sindacale - fu largamente vincente in seno al movimento operaio nella ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] Nel 1910, dopo aver aderito nel 1908 al gruppo sindacalista rivoluzionano, costituitosi a Napoli, il F. fu cooptato gli anni della dittatura, in quanto sospettato di fare parte dell'organizzazione comunista, nel 1927 il F. fu confinato per 5 anni a ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] l'Union des cooperatives, impresa di lavori pubblici che organizzava l'assistenza e dava lavoro a centinaia di operai italiani giugno 1944 firmò, in rappresentanza del PSIUP, il patto di unità sindacale, insieme con G. Di Vittorio e A. Grandi. Dopo la ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] del P.S.I., anche se gestito dalla corrente rivoluzionaria, e la necessità di conservare l'autonomia delle organizzazionisindacali per applicare nella lotta di classe il metodo dell'azione diretta senza la mediazione del partito. Il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] , di cui era stato eletto presidente.
Ma la sua attività prevalente e più interessante fu senz'altro quella organizzativa e sindacale, diretta a creare e potenziare le forme istituzionali dellattività degli architetti e del dibattito culturale sull ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] , fu teatro del primo omicidio rivendicato dall’organizzazione, quello del procuratore Francesco Coco nel giugno politico delle BR. Per la prima volta un operaio, un sindacalista, diventava vittima di coloro che affermavano di voler difendere e ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] delle belle arti dell’Umbria, il M. si adoperò con solerzia per l’organizzazione artistica e culturale della regione. Nel 1931 fu nominato commissario della II Mostra sindacale, alla quale partecipò con sei opere tra dipinti a olio e stampe. Nell ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] Ragione di Bergamo; nel 1941 partecipò alla VIII Mostra sindacale provinciale d'arte, tenuta presso il teatro Sociale milanese e della necessità economica che lo aveva portato all'organizzazione della mostra di Rovereto (A. G. F. Scritture..., ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] al fascio libertario torinese, del ritorno alla FIOM in nome dell'unità sindacale proletaria.
A differenza di altri suoi compagni di fede il F. si rivelò pagante anche dal punto di vista organizzativo, dal momento che gli iscritti alla sezione FIOM ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] Il Lavoratore, il giornale socialista di Trieste, dotò il movimento di una sede a disposizione delle organizzazioni politiche e sindacali (le Sedi riunite) e ribadì l’importanza dell’opera di educazione dei lavoratori, simboleggiata in particolare ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...