FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] da un lato e all'interno del movimento socialista e sindacale dall'altro.
In queste difficili condizioni il F. assunse che durò 93 giorni: il F., contrario alla conciliazione, organizzò gli aiuti agli operai, la cui resistenza tuttavia non portò ai ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] modo di collaborare ad alcune conferenze pubbliche, all'organizzazione di una biblioteca itinerante, e altro ancora (ibid (Roma, chiesa di S. Alfonso). Nelle sue frequenti presenze alle Sindacali genovesi degli anni Trenta (Sborgi, 1989, p. 279), il ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] Turati a Roma nell’opposizione alla legge sullo stato giuridico degli impiegati e cercò senza successo di organizzarvi un grande congresso sindacale. Contribuì al programma dei socialisti per le elezioni di Milano del 1908 e si interessò ai problemi ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] interprovinciale fascista belle arti di Bari, sia alla I Mostra sindacale di Terra d’Otranto di Lecce (Gladioli, Paesaggio, inviò un Paesaggio alla Mostra degli artisti di Puglia organizzata a Roma, presso la galleria di Roma, dalla Confederazione ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] impegni politici e sindacali, proprio quando il movimento operaio doveva fronteggiare l'offensiva fascista, lo indussero ad abbandonare il lavoro di barbiere. Vittima egli stesso di aggressioni squadriste, si attivò per organizzare l'estrema difesa ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] immediato e adeguato del governo.
In quegli anni il C. associò all'attività di parlamentare quella di sindacalista e di organizzatore delle lotte dei braccianti pugliesi. Volontario nella guerra 1915-18, vi partecipò col grado di capitano medico ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] e locali del partito, specialmente riguardo al sindacalismo bianco (nel Bresciano assai sviluppato, ma lontano della Sentinella che, insieme con la Provincia, ora insulta gli organizzatori bianchi, osteggia le richieste di più equi patti colonici e ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] politica, contraria all’inasprirsi della lotta sindacale e favorevole ai governi in carica, gli valse la conferma a deputato e la nomina a segretario della commissione d’inchiesta sull’organizzazione della Regia Marina nel periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] con un'impronta nettamente riformista: la linea sindacale muoveva dalla constatazione che la classe operaia e esercizio della professione medica, lo studio e l'attività di organizzatore nel campo dell'assistenza sanitaria.
In questo settore le sue ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] l’attività didattica nell’Ateneo pisano fu limitata all’organizzazione del ciclo degli studi senza lo svolgimento di lezioni storia come premessa erudita: la storia del movimento sindacale rappresentò piuttosto un sapere di partenza del giuslavorista ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...