LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] per l'Italia liberata.
In quel periodo il L. svolse un ruolo rilevante anche in campo sindacale, nel commissariamento delle organizzazioni fasciste prima, e nella costituzione della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro) unitaria poi ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] di fatto una sorta di ‘testamento’.
Nel volume l’autore ricostruiva la storia sindacale dei metallurgici, sosteneva il valore decisivo dell’organizzazione, affrontava il nodo delicato degli scioperi e indicava la strategia da seguire per contrastare ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] un movimento politico fiancheggiatore in grado di valorizzarlo e, poiché in molte località erano insorti contrasti tra le organizzazionisindacali cattoliche e quelle del partito popolare, ne imputò la causa al fatto che il partito si era discostato ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , delle norme che valgono a far sorgere un edificio nuovo, equilibrato, organicamente ideato, nel quale trovano posto le organizzazionisindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori manuali e intellettuali, le corporazioni che collegano le une e le ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] durante il quale si parlò di unificazione di tutte le forze sindacali su una base apolitica, argomento che fu oggetto di un manifesto del 4 genn. 1927, constatato che un'organizzazione di mestiere non riconosciuta dal regime non poteva sussistere in ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] estate del 1919, svolse una sistematica attività di propaganda politica e di partecipazione alle lotte sindacali, mirando a rafforzare le strutture organizzative del partito in seno al proletariato messinese. Nel 1919 fu chiamato a dirigere la locale ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] di alta moda femminile, una categoria per lo più organizzata nella cattolica Federazione dell’Ago, avviarono un’agitazione diretta : le sartine torinesi nel 1919 [ma 1920], in Rassegna sindacale, 55-56, giugno 1962).
Negli stessi anni continuò a fare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] una legge dell’aprile 1926 abolì definitivamente le libertà sindacali, sin quasi alla metà degli anni Trenta. Promotore e segretario generale dell’Ente nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro (ENIOS) fondato nel 1926, Olivetti ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] FUCI), frequentò il circolo Cesare Balbo – e si interruppero a causa dell’impegno profuso nelle organizzazionisindacali di matrice cattolica. Azione sindacale e militanza cattolica furono due elementi centrali della sua attività sociale e politica e ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] di inferiorità della manifattura italiana: organizzazione scientifica del processo produttivo, diretta italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1965, p. 86; M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia, Torino 1967, pp. 66, 111. ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...