MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] potere (1921-1925), ibid. 1966, pp. 191, 557; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 94, 280, 1977, pp. 431, 435, 444; F. Perfetti, Il sindacalismo fascista, I, Dalle origini alla vigilia dello Stato corporativo (1919- ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] , stretta fra l'ostilità delle autorità ecclesiastiche e la diffidenza delle organizzazioni del movimento operaio - fu il primo movimento cattolico a condurre sino in fondo, in campo sindacale, una decisa scelta di classe, questo fu dovuto anche alle ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] , Enrico Ferri, Francesco Zanardi, Enrico Dugoni, Romeo Romei, Gerolamo Gatti ed Egidio Bernaroli, socialisti e organizzatorisindacali operanti in quella provincia, Vezzani fu concretamente impegnato, soprattutto dal 1896, in un lavoro capillare di ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] vicesegretario della camera del lavoro di via Imbriani, l’organizzazione di indirizzo riformista che si giustapponeva a quella, capace di ben maggior seguito, di matrice sindacalista rivoluzionaria, guidata da Alceste De Ambris.
Denunciato alla fine ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] tecnologie. – Le tecnologie digitali di raccolta, organizzazione e diffusione di informazioni hanno infatti acuito sfera privata: comprende per es. l’appartenenza politica o sindacale e le convinzioni religiose o filosofiche. Anche in questa ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , riprese il suo posto. nel movimento socialista, non più però sul fronte politico, bensì su quello sindacale dando un rilevante impulso organizzativo e teorico al nascente movimento camerale. Segretario della Camera dei lavoro di Lecco fino al 1905 ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] compiti di consulenza, con Nenni, presso l'organizzazione stampa della Section française de l'internationale la grande guerra, Milano 1926, p. 90; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista (Filippo Corridoni), Milano 1943, pp. 387, 390 s., 458, 637, 641 ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] L. Ferrari.
Egli riversò il suo impegno soprattutto nell’attività sindacale tra i coltivatori diretti, di cui sostenne le rivendicazioni economiche ’8 sett. 1943 il M. fu fra gli organizzatori della Resistenza a Milano e in Alta Italia e ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] 'amicizia che continuerà anche negli anni della dittatura fascista.
Particolarmente preziosa fu l'attività politica, sindacale, giornalistica, organizzativa della C. durante la guerra mondiale, che sottrasse al partito gran parte dei quadri maschili ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] Pozza e di Antonio Verdi).
Nel corso del 1929 lo G. effettuò numerosi viaggi per seguire, in particolare, l'organizzazione del movimento sindacale comunista: dal Messico raggiunse New York, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...