MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] . Confermati quindi alla guida del partito, i riformisti decisero di consolidare il loro controllo anche sulle organizzazionisindacali, così da sottrarle agli esponenti delle correnti intransigenti e indurle a seguire le linee di indirizzo indicate ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] al patto di lavoro" venissero tempestivamente conosciute dai sindacati e perché le organizzazionisindacali avevano "il dovere di esercitare un controllo politico e sindacale sui luoghi di lavoro..." (Una questione non drammatica: i flduciari, in Il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] a Trento nel settembre del 1897.
Il suo nome resta legato a un periodo decisivo per la storia delle organizzazionisindacali nel Trentino. Egli diede pratica attuazione a un'esigenza, ormai generalmente avvertita, di distinguere il programma politico ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] verso l'antiparlamentarismo che segnò la vita della sua organizzazione nel 1918, e quindi dalle svolte degli anni successivi in ottobre si può collegare con i preparativi dell'Unione sindacale italiana per il ritorno del Malatesta in Italia, come ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] nel 1925 pubblicò a Roma il volume La battaglia per lo Stato sindacale, nel quale riproduceva tra l'altro due interviste a Baldesi e a Sollazzo, Bastianini e Crispo Moncada - finì con l'organizzare a Parigi una provocazione contro Cesare Rossi e Carlo ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] a cui fu affidato il compito di studiare a fondo l’organizzazione dei nuovi negozi, che dovevano presentare un gran numero di articoli (anche se non mancarono gli scontri sul piano sindacale). Istituì varie provvidenze in parte legate all’aspetto ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] 1906.
In tale occasione intervenne a nome della minoranza sindacalista per chiedere che tutte le deliberazioni congressuali fossero sottoposte a referendum fra le organizzazioni territoriali. Poiché tale richiesta non fu accolta, nell'ultima giornata ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] avviò un’attività continua di rivendicazione, portando la società mutualistica su posizioni spiccatamente sindacali, cercando di unificare le varie organizzazioni dei ferrovieri, istituendo commissioni per studiare i problemi del lavoro e rivendicare ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] del presidente uscente Ettore Conti, alla guida dell’organizzazione fu nominato un direttorio composto da Emilio De Benedetti . L’anno precedente era stata fondata la Federazione sindacale fascista dell’industria laniera. In breve tempo la sua ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] la direzione fino al 1919; si adoperò per la realizzazione e l'organizzazione di nuovi locali a Merca e il suo lavoro permise di raccogliere il suo impegno nella vita pubblica, politica e sindacale: si adoperò in favore della propaganda coloniale e ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...