FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] stesso tempo faceva parte della Giunta d'intesa tra i partiti e del Comitato sindacale. Lavorò così dall'11 marzo 1945, con L. Grassi e G. Amendola, ad organizzare lo sciopero generale del 18 aprile.
Dopo la Liberazione, fu tra i segretari della ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] corso del decennio fu costante la presenza di Tavolara sia alle sindacali (Sassari, 1937; Napoli, 1937; Nuoro, 1938; Cagliari, alla Mostra del tappeto e dei tessuti artistici della Sardegna organizzata a Roma.
Durante gli anni della guerra la sua ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] migliori, riducendo gli sprechi e gli arresti sul lavoro e comprimendo i costi di produzione e le spese generali"). L'adesione di tutte le organizzazionisindacali ottenne invece l'avanzato accordo integrativo del 1963, secondo il quale i rapporti ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] nome non comparisse nell’elenco dei membri dell’organizzazione ritrovato dalla magistratura, fu accusato – in . 4B09; b. 39, fasc. 27; ibid., Fondo Asap (Associazione sindacale aziende petrolifere). R. Bellato, Come l’ente di Stato è riuscito in ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), si concentrò sull’attività forense privata, ma soprattutto sulle organizzazionisindacali fasciste dapprima, nel 1933, come segretario della struttura provinciale romana e poi, dal maggio del 1935 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] indomani dell'8 settembre il C. fu tra i più attivi organizzatori della resistenza armata e diede vita alla formazione partigiana denominata Banda che si doveva realizzare attraverso una rappresentanza sindacale intema all'azienda) nel consiglio di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] . e gli altri sindaci socialisti, facendo leva non solo sui comuni e sulla provincia, ma anche sulle organizzazionisindacali e mutualistiche d'ispirazione socialista, come la Federazione minatori di Sardegna ed il Segretariato del popolo di Iglesias ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] di Roma e di Bologna. Tra il 1940 e il 1942 organizzò e partecipò a diversi convegni dei GUF come i Convegni italo- con Salvatore Gatto, ex vicesegretario del PNF, l’Unione sindacale italiana (USI), un piccolo sindacato rivolto agli ex fascisti, ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] Oldham, Coventry e Sheffield) di cui osservò l’organizzazione produttiva acquisendo un alto livello di competenza e un Banca mutua popolare agricola di Palazzolo (membro del collegio sindacale-supplente dal 1914 al 1918, sindaco effettivo dal 1918 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] su un rapporto stretto tra qualità e successo, su un’efficiente organizzazione aziendale e su un ricco e diversificato catalogo. Di qui, a un disastroso deficit, a un aspro conflitto sindacale e alla liquidazione dell’azienda. Finiva per apparire ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...