D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] che svolse soprattutto impegnando il partito nella lotta al separatismo e cercando di distinguere l'organizzazione politica da quella sindacale, nei primi tempi confuse. Nel maggio 1945 assunse la segreteria della federazione comunista romana, in ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] ’assenso del papa, indisse una serie di riunioni allargate, alle quali parteciparono diversi dirigenti locali delle organizzazionisindacali e non poche figure di rilievo nazionale, tra cui Giovanni Bertini, Augusto Ciriaci, Giuseppe Corazzin, Angelo ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] il 23 novembre 1980. Due sue ampie retrospettive sono state organizzate a Napoli presso la Casina Pompeiana nel 1998 e nella sede nel 2010.
Fonti e Bibl.: A. Bovi, Artisti napoletani alla XI Sindacale, in Nove maggio, 15 ottobre 1941; P. Ricci, Note d ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] di un fascismo agrario che, dopo essersi affermato nella valle Padana, disarticolando la fitta rete delle organizzazionisindacali e politiche socialiste, ancora faticava a riconoscere la leadership politica del Fascio milanese. Le dimissioni di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] il C. e L. Carrara, rappresentante della forte organizzazione parmense.
Contro la proposta avanzata da questo di dare Avvenire d'Italia, 5 ag. 1946. Informazioni relative all'attività sindacale e politica del C. si possono rinvenire in F. Cavazza, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] interna ed estera che significativamente saranno ripresi più avanti nell’attività intellettuale del sindacalista.
Fu uno dei principali relatori al convegno precongressuale organizzato a Bergamo il 19 marzo 1920 da Romano Cocchi, in cui si preparò ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] socialisti La Martinella e Vita nuova, ma anche nell’organizzazione di leghe contadine, di camere del lavoro, di Oddi.
In questo milieu, caratterizzato dalla presenza di un movimento sindacale e cooperativo e da un PSI saldamente riformisti, in cui ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] militare, venne con la mania, come lo chiamavo io, dell’organizzazione» (p. 179). «La vita partigiana l’ha svegliato proprio del cadavere giocò a favore degli assassini.
La morte del sindacalista terrorizzò i contadini e in un primo momento mise in ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] ) si intendeva ribadire il carattere sindacale, politicamente neutrale, della Lega, a disagio anche per le iniziative dei sindacati fascisti, pronti a raccogliere ogni rivendicazione per prevalere sulle organizzazioni socialiste. I difficili rapporti ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] tra le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione internazionale del commercio estero, in Rassegna economica, le Casse di risparmio dell'Italia centrale nella commissione sindacale dell'Associazione fra le casse di risparmio italiane (ACRI ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...