VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] produzione in serie, sfilò a Firenze già dal secondo evento organizzato da Giorgini e diventò campione di incassi negli Stati Uniti, giugno del 1958 fu tra i primi aderenti alla Camera sindacale della moda italiana e, nel settembre del 1962, della ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] e i vari gradini successivi da una sequenza di livelli organizzativi, ognuno dei quali posto in relazione di tassativa dipendenza di status. Nei Paesi continentali corrispose all’istanza sindacale l’emanazione di apposite leggi di Stato giuridico, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] della federazione dell'Urbe, con il compito di adeguare l'organizzazione fascista di Roma e della provincia al nuovo ruolo disegnato direttore, fino al 1938, del Bollettino sindacale nazionale fascista dei giornalisti e membro della Corporazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] , e che si appoggia su un forte movimento sindacale a partire dal 1898. Le resistenze rispetto alle giornata lavorativa di otto ore. Per quanto riguarda l’organizzazione dello Stato, si assiste alla trasformazione della monarchia costituzionale ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] periodico Il lavoro da lui diretto.
La vera svolta organizzativa e politica avvenne dal settembre 1901: fu allora infatti lavoratori, sviluppò una tattica che combinava la pressione sindacale sui proprietari per concordare l'affitto e la ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] mostra del GUF (Gruppo Universitario Fascista) del 1928, prese parte a tutte le mostre Sindacali campane dal 1929 al 1942, ricoprendo talvolta incarichi organizzativi. Il suo successo fu suggellato dagli inviti alle Biennali veneziane: nel 1924 e dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] cui centro si situa la socialdemocrazia e un forte movimento sindacale, avviano esperienze di Stato sociale. Nel secondo dopoguerra, i ” e i radicali: la prima propende per l’organizzazione di una difesa nazionale, mentre la seconda è contraria ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] .
Con La lotta di classe in Italia all’inizio del secolo XX (Roma 1970) la storia dell’organizzazione politica e sindacale del socialismo italiano veniva affrontata con una impostazione per quegli anni innovativa, capace di raccogliere elementi della ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] organizzativi che interessavano in particolare le fabbriche meccaniche (le nuove forme di organizzazione alle pressioni per impedire il diffondersi dell'atti: vità politica e sindacale nei reparti.
In questi anni il capitale sociale fu portato a ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] sono fortemente legati alle lotte del movimento contadino della sua terra agli inizi del Novecento:
«Organizzatoresindacale lui stesso e profondo conoscitore delle esigenze delle diverse categorie contadine, grazie soprattutto alla coincidenza che ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...