MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] contenuto sociale nei quali seguì le vicissitudini del movimento sindacale nella capitale e nel Lazio e rafforzò la sempre Corriere d’Italia, dalle cui colonne si impegnò nell’organizzazione della stampa cattolica e seguì attentamente gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] stato industriale. È, tuttavia, un capitalismo ben diverso, “organizzato” e reso funzionale dallo Stato che ne razionalizza e concentra per l’infiammarsi dei consensi, sostenuto anche dal movimento sindacale e dalla scelta – al congresso di Erfurt – ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] spalleggiato in modo convinto l’azione di smembramento (il cosiddetto sbloccamento) che Mussolini aveva condotto contro le organizzazionisindacali di Rossoni.
Si deve a Turati l’avvio di quel processo di progressivo inserimento del partito nello ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] anno accademico 1927-28 anche chimica biologica, procedendo all’organizzazione del nuovo istituto di fisiologia e divenendo preside della in enti commerciali, in ambito corporativo e sindacale fascista e nuovi incarichi istituzionali accrebbero la ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] degli interessi del B. - egli, pur confessando che in linea di principio era per il pluralismo delle organizzazionisindacali, sia pure all'interno di categorie professionali legalmente costituite e riconosciute, sostenne fin dal 1943 la necessità ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] dal 1949 al 1964. Collaborò all'organo di stampa dell'organizzazione, Coscienza, e alla rivista di formazione Studium, come pure 1965 fu inoltre presidente della Intersind, l'associazione sindacale del padronato pubblico.
Nel 1961, quando incominciava ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] contro tutti faccia dei bene alla causa?".
Altrettanto ricca fu la presenza del C. nel cattolicesimo romano quale organizzatoresindacale: intervenne in diverse occasioni su vari giornali come La Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] nel 1930 a Ferrara), si legò al gruppo di intellettuali e sindacalisti raccolti intorno al Corriere padano e a N. Quilici e vicini il 1933 e il 1941, tre figlie) lavorò nell'organizzazione clandestina, tra l'altro instaurando, per conto del PCI ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] e in parte confluito, nel dopoguerra, nell’Unione sindacale del lavoro, orientata alle problematiche sociali ma in funzione pubblicato nel dicembre 1924 su Campane a stormo, gli organizzatori furono costretti ad ammettere che, se i dissidentismi ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] Roma 1910, p. 36).
Su queste basi già negli anni Dieci il L. si distaccò progressivamente dalle realtà organizzate del sindacalismo rivoluzionario, sostenendo che "il n'est en réalité, qu'un mouvement d'Intellectuels, venus du Parti au syndicalisme ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...