MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Edison. Sempre nel 1923 fu siglato un patto sindacale tra i maggiori azionisti, Credito italiano, Pirelli, Feltrinelli di Motta alla presidenza comportò un profondo riassetto organizzativo, che tuttavia, nonostante riscontasse risultati migliori di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] pp. 87-377; F. Fonzi, Mondo cattolico, Democrazia cristiana e sindacato (1943-1955), in Il sindacato nuovo. Politica e organizzazione del movimento sindacale in Italia negli anni 1943-1955, a cura di S. Zaninelli, Milano 1981, pp. 717-820; C. Brezzi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] del Fascio di Catania) - il B. seguì il maturare delle proprie idee che, dalla forma, comune a tutti i Fasci, di organizzazione tra sindacale e politica (v. F. S. Romano) lo portavano a porre con particolare vigore l'accento sul secondo momento e a ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] suo gruppo dirigente, il compito così delicato dell’organizzazione illegale della repressione dell’opposizione. Anche se egli . è sempre citato si veda in particolare per l’attività sindacale nell’anteguerra, V. Zaghi, L’eroica viltà. Socialismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] , 1° vol., Mussolini il fascista, t. 2, L’organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, 1968, rist. 1995, p. Palazzo, Luigi Sturzo e Giuseppe Messina: alle origini del diritto sindacale europeo, «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] puntare alla costituzione di un nuovo organismo o quantomeno dare vita a un patto di alleanza tra le varie organizzazionisindacali rivoluzionarie.
Ai primi di maggio 1909 il congresso dei seguaci dell'Azione diretta, riunitosi a Bologna, deliberò in ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] 35%; ecc. (Ortaggi, pp. 51 s.). Il fronte padronale, organizzato nel Consorzio delle fabbriche d'automobile, si accordava nel dicembre 1911 con l.1967, ad Indices; M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzaz. in Italia, 1906-1926, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] della stessa [norma]». Riguardo poi all’idoneità del modello organizzativo, la Corte di cassazione, se per un verso sottolinea ’art. 2399, lett. c), c.c. – del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo della ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] L., in qualità di reggente, agì con notevole abilità di organizzatore e con il consueto entusiasmo, provvedendo tra l'altro al reperimento del regime fascista e fu segretario particolare del sindacalista P. Capoferri, quando questi, nei primi mesi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] costituì il movimento Giustizia e libertà (GL), organizzazione indipendente dalla Concentrazione di azione antifascista, nata in Francia nel 1927, che raccoglieva socialisti, repubblicani, esponenti sindacali. La scelta repubblicana, la natura non ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...