Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] fissati. A ciò si aggiunga il tema del coinvolgimento paritetico nell’organizzazione del lavoro per accedere all’ulteriore sconto fiscale. Nel contesto sindacale attuale, la nozione di «pariteticità» assume molti significati. Nel contesto aziendale ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] . Liberato nel febbraio del 1926, diresse l’Unità di Milano e si occupò dell’organizzazione dell’attività sindacale e di massa; ma fu di nuovo arrestato in settembre per reati attinenti al sovvertimento violento delle istituzioni statali ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] come le fabbriche - così come dalla militanza sindacale, lascia progressivamente il posto a forme inedite di partenza questi movimenti non nutrono ambizioni politiche esplicite: organizzano comunità di vita e di sentire proteggendo i propri ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] familiare ben avviata, l'impegno culturale e sindacale e le doti professionali prevalsero di gran .d. [ma 1948]; Il piano regolatore di Bari. Problema centrale della moderna organizzazione urbana, in Boll. dell'Ass. e dell'Ordine degli ing. ed archit. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] rivoluzionario per scalzare i riformisti della direzione del movimento sindacale. Il G. riuscì a imporre il suo punto cioè di quella parte della frazione comunista distinta dai gruppi organizzati attorno al Soviet e all'Ordine nuovo - lo erano assai ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] Lettera 22.
Della Olivetti, dove fu anche rappresentante sindacale, il L. fu dipendente fino al 1953; continuò nel 1974 i Saggi italiani (Bari), contributi sulla letteratura, organizzati in sezioni dedicate ai poeti, ai prosatori e ai critici ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] ott. 1949), gli fu affidata una delle due relazioni dedicate ai problemi organizzativi.
Per far fronte ai nuovi e impegnativi compiti che lo attendevano dopo la scissione sindacale, la CGIL doveva puntare, secondo il L., sulla formazione dei quadri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] anche l’agricoltura si mostra vetusta nel perseguire modelli organizzativi e metodi di lavoro non più sostenibili per l Parigi, vengono varate leggi per la difesa dell’associazionismo sindacale e per promuovere le autonomie locali, viene istituito il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] che poi confluì nella Lega industriale di Torino, nata quest'ultima nel luglio 1906 come risposta all'attivismo delle organizzazionisindacali dei lavoratori e presieduta da L. Bonnefon Craponne.
In quegli anni id F. ricopri molte cariche in varie ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] . Lei si impiegò nella sede del Comitato sindacale nazionale comunista e svolse diverse missioni di collegamento a loro vicini, accusati di aver operato ai danni dell’organizzazione ed essersi avvicinati al trotzkismo. Fu in questo frangente che ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...