Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] occasione delle elezioni generali previste per il 2010 ma che ancora una volta non trovano il consenso di tutte le organizzazionisindacali, giunge il parere del Consiglio di Stato, 3.2.2011, n. 551 che in modo salomonico (o ambivalente) afferma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] salute. Si segnalano, infine, le criticità in campo sindacale, derivanti dalla naturale frammentazione di questo tipo di lavoro tradizionali, la presenza di una vera e propria auto-organizzazione di attrezzature e mezzi e/o di altri soggetti ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e in novembre alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di fiori alla VI Sindacale del Lazio e in giugno partecipò alla XX Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] sempre più aspra e si avvicinò alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario stabilendo contatti in Italia con A. Labriola In questa fase si genera la tendenza dei capi a organizzarsi e coalizzarsi, forti della loro indispensabilità tecnica, ai fini ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] maggio 1990, n. 108»; applicabile anche alle organizzazioni di tendenza quale è stato ritenuto essere un gruppo indiziaria dal pregresso svolgimento da parte del lavoratore di attività di rappresentante sindacale.
9 Trib. Roma, 28.11.2012, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] l’adesione italiana al Patto atlantico (nome d’uso dell’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord, OTAN) e che furono per via amministrativa l’azione politica e sindacale comunista, avverso a qualsivoglia contrapposizione frontale, che ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] facciali), dei dati genetici e di quelli sanitari e viene, altresì, ribadita la necessità di un confronto con le organizzazionisindacali.
Come si vede, i principi elaborati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e la recente ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] di regime degli atti nonché di eventuale giurisdizione. Quanto al rapporto tra il potere organizzativo-gestionale di cui sopra e la (eventuale) partecipazione sindacale, e dunque al grado maggiore o minore di “condivisione” di tale potere (gestione ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] sociali e del lavoro, il G. apparve la persona più indicata a rinsaldare i rapporti tra l'organizzazione politica e quella sindacale dei cattolici. Il 20 apr. 1920, al I congresso nazionale della Confederazione italiana dei lavoratori (CIL), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] conclusione dei contratti collettivi, rialzi salariali, libertà sindacale, nessuna sanzione in caso di sciopero. Il Gaulle nei primi due anni di guerra ha difficoltà a organizzarsi un movimento di Resistenza. Con gli ostacoli incontrati dalla Germania ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...