Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] delle relazioni collettive. La maggiore formalizzazione della struttura sindacale non comporta conseguenze di rilievo neppure sulla rappresentanza dei lavoratori del gruppo. La flessibilità organizzativa permette una grande varietà di ipotesi che ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] a quello dell’incarico) a nulla osta dell’associazione sindacale di appartenenza; l’art. 7, co. 4, che diretto da Carinci, F., vol. IV, t. I, Contratto di lavoro e organizzazione, a cura di Martone, M., Padova, 2012, 710 ss.; Basenghi, F., ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] per azioni, in Riv. soc., 2012, 663 ss.) .
Nell’organizzazione della società per azioni che adotti il sistema di amministrazione e controllo tradizionale, il collegio sindacale riveste un ruolo assolutamente centrale, dal momento che ad esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] di rilievo e allo stesso modo l’Opus Dei (un’organizzazione religiosa e politica fondata nel 1928 e dichiarata istituto secolare nel anarchici e comunisti e anche l’opposizione operaia e sindacale viene fronteggiata con fermezza. In conseguenza di uno ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] europea dei sindacati (CES), nata nel 1973, e le organizzazioni europee degli imprenditori sia privati (UNICE) che pubblici ( diverse forme nelle quali si esprime il diritto sindacale. Esso contribuisce in termini significativi a valorizzare gli ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] del collegio sindacale, del comitato controllo e rischi e del consiglio di amministrazione nonché all’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi (per approfondire i profili organizzativi, v. Anaclerio ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] riconosciuto lo status civile con un ordinamento speciale e con la previsione di forme di rappresentatività sindacale.
Al vertice dell’organizzazione è posto il Ministro dell’interno, quale responsabile della tutela dell’ordine e della sicurezza ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] rispetto dei principi di corretta amministrazione, comprensivi dell’adeguatezza degli assetti organizzativi interni, espressamente attribuiti al collegio sindacale dalla disciplina del sistema tradizionale di amministrazione e controllo. Analogamente ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , all’applicazione delle norme sindacali o sulla sicurezza del lavoro). Al contrario, sono le attività amministrativo- contabili a potere, in talune ipotesi, essere funzionali alle altre attività, anche organizzative, svolte dall’impresa o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] mezzi di produzione affidandone la gestione ai lavoratori organizzati in “gilde nazionali”. Secondo Rodolfo Mondolfo il socialismo ghildista rappresenta la “sintesi di riformismo laburistico e di sindacalismo rivoluzionario” e, più in generale, è da ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...