Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ’ultimo: i) nell’art. 2403 il dovere di vigilanza del collegio sindacale ha ad oggetto sia l’adeguatezza, sia il «concreto funzionamento» dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile; ii) nel sistema monistico il dovere di vigilanza del ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] marittimo imbarcato le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi stipulati al riguardo dalle organizzazionisindacali maggiormente rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Per converso è ora possibile iscrivere ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] diretto, la disposizione potrebbe produrre effetti indiretti di indubbia rilevanza, che presuppongono, tuttavia, che le organizzazionisindacali ritengano di intervenire sulla materia e che le commissioni di certificazione svolgano l’attività di ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] processo di presa di coscienza, cui corrisponde una determinata organizzazione.
La coscienza di classe borghese
La prima classe in lavoro degli operai. Questa lotta è necessariamente sindacale, poiché le condizioni di lavoro sono estremamente ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] assegnazione del controllo contabile al collegio sindacale, nuovi compiti ulteriori sono stati – e, a discrezione della società, possono essere – assegnati all’organo (in materia di antiriciclaggio, di modelli di organizzazione ex d. lgs. 8.6.2001 ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella nuova scuola: discussione sulle politiche scolastiche o scontro sull’idea «concertazione» sindacale?, in Federalismi, Editoriale, 6.5.2015.
4 Si v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] avvertito come più temibile del passato corporativo: l’organizzazione del lavoro dei socialisti, la pretesa di sottoporre a nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro e Stato sindacale, Milano 2006.
P. Passaniti, Storia del diritto del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] delle fonti restano dubbi ancora per lo più teorici. Si può comunque rilevare come il coinvolgimento delle organizzazionisindacali può fungere da garanzia per una contrattazione in deroga che sia circoscritta nelle dimensioni ed equilibrata nei ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] da essa prodotti usufruiscono gli stessi cooperatori-organizzatori dell’attività d’impresa, benché la coincidenza di amministrazione (artt. 2524 e 2544, c.c.) e il collegio sindacale (art. 2543, c.c.) ma è consentita anche l’adozione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] costituzionale, distinguendo con forza tra associazionismo sindacale e politico e cogliendo le caratteristiche essenziali facendo discendere, attraverso la propria attività di propaganda e organizzazione sociale, il volere del capo verso le masse, ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...