• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Storia [199]
Diritto [205]
Biografie [202]
Economia [97]
Diritto del lavoro [98]
Scienze politiche [61]
Geografia [37]
Diritto commerciale [41]
Temi generali [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

Partecipazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione sociale Paolo Ceri di Paolo Ceri Partecipazione sociale Uso e abuso del concetto Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] volta alla partecipazione politica, alla partecipazione sindacale, alla partecipazione religiosa, alla partecipazione partecipazione di ruolo, non si esplica, cioè, entro i confini organizzativi del ruolo, ma interessa il sistema di ruoli. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , una radicale riforma agraria, la libertà sindacale e una partecipazione operaia agli utili dell'impresa - 13 luglio 1946, ibid. 1996, ad nomen. Sul L. e il PRI: Organizzazione e politica del PRI 1946-1984, a cura di A. Parisi - A. Varni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] rapporti restano pur sempre i Decreti del Presidente della Repubblica che recepiscono gli accordi sindacali conclusi tra le amministrazioni e le maggiori organizzazioni sindacali dei lavoratori (Rusciano, M.-Treu, T., a cura di, La legge-quadro sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] aziendale ma, in questo caso, tali accordi devono essere stipulati di intesa con le organizzazioni sindacali territoriali di categoria espressione delle confederazioni firmatarie dell'accordo interconfederale. In alternativa le suddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] un personale di alta specializzazione tecnica. L'élite sindacale raffigurata dai Webb alla testa delle Trade Unions crisi del modo industriale di pensare, e tanto meno del modo di organizzare il futuro". Infatti, "il vasto mondo dei servizi, o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Regolamentazione e deregolamentazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regolamentazione e deregolamentazione Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di lavoro, la sicurezza degli autoveicoli, l'associazionismo sindacale, ecc. Le agenzie hanno poteri di adottare regolamentazioni di servizi pubblici, è il sovraccarico finanziario e organizzativo che si è determinato nella seconda metà del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regolamentazione e deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] l’obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno ai principi generali dell’art. 3, co. 5, e dei trasporti; o) diritto del lavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale; p) diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] l’opposizione delle associazioni datoriali, in primis della Confindustria, che pure nel 2005 aveva condiviso con le organizzazioni sindacali l’avviso comune, favorevole al recepimento delle direttive sulle SE. Le novità della legge di stabilità 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] a un’associazione di carattere culturale, ricreativo, sindacale, di categoria o religioso: una ‘partecipazione sociale del futuro partito comune tra Forza Italia e Alleanza nazionale, organizzato in gazebo improvvisati in tutta Italia a fine 2007, ... Leggi Tutto

BORGHI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Armando Giovanna Procacci Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani. Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] motivi di dissenso, soprattutto riguardo al sindacato, che gli anarchici consideravano non, come i sindacalisti, il nucleo di una futura organizzazione statale, ma un semplice strumento di selezione di quadri. Contemporaneamente il B. si inseriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Armando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 79
Vocabolario
sindacale²
sindacale2 sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali