Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] lavoro, di dare una spiegazione alle difficoltà incontrate nell’organizzare i lavoratori veneziani, nel fare emergere una coscienza Fascio, già nel 1920. È la base del successo del sindacalismo fascista, che si spiega anche con l’influenza che la ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] laureati i saperi necessari ai compiti sociali, politici e sindacali che Gemelli si augurava ricoprissero. I giovani formati dall’ per molti versi con l’edificazione di una società che organizzasse le sue parti in base al disegno di mutualità e ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] adottate per effetto di pressioni di carattere sindacale, ha sconvolto la vecchia carriera senza tuttavia dal master of the rolls, a seguito del superamento di un esame organizzato dalla Law society e dopo un periodo di pratica. La loro attività ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di una città industriale in piena vertenza sindacale, dove operai e padronato si affrontavano duramente aveva una lunga esperienza nella diocesi di Roma. Nel 1974 aveva organizzato il convegno sulle attese di carità e giustizia della diocesi di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ma che crea una nuova istituzione a partire dal mondo del volontariato organizzato (l’ARCI) su scala nazionale, che parte da una regione, che hanno quasi tutte le strategie sia sindacali sia politiche radicali basate sul modello hegeliano del ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] che viene promossa dalle più varie agenzie sociali: associazioni, partiti politici, camere del lavoro e organizzazionisindacali, ma anche collette organizzate da soggetti informali.
In secondo luogo, c’è una mobilitazione di volontari che si recano ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ' e di 'giustizia'. Va poi ricordato che le società umane organizzate sono così profondamente diverse (si pensi alle società semplici e a siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o il work- ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di dare vita a un mezzo di comunicazione non propagandistico e non ideologico, la convivenza di tante organizzazioni politico-sindacali con interessi e progetti differenti, nessuna delle quali può pretendere di far prevalere la propria linea ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di mutuo soccorso, costituirono un modello di riferimento per le cooperative.
Non era una rarità che le organizzazionisindacali promuovessero le cooperative. Senza entrare nel merito delle vicende delle relazioni fra sindacati e cooperative5, ci ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , inclusi quelli comunisti le cui cellule si sono rivelate: 1) potenzialmente in conflitto con l'ambito di azione delle organizzazionisindacali; 2) inadatte a far fronte alla crescente importanza del luogo di residenza rispetto a quello di lavoro; 3 ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...