SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] (con l'accordo del 10 settembre 1952). Nel settore creditizio, invece, per la riluttanza delle organizzazionisindacali ad accettare i medesimi indici stabiliti per quello industriale venne introdotta una sensibile modificazione al meccanismo di ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] vera fioritura di associazioni operaie, soprattutto mutualistiche, da cui derivarono più tardi le organizzazioni cooperative e quelle sindacali. Inoltre molte società italiane di assicurazione assunsero a fondamento della loro attività il concetto ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] norme che riguardano il diretto controllo dello stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b ), militare (leva marittima), scolastico (istruzione nautica), sindacale, e via dicendo.
Bibl.: Sull'unità organica del ...
Leggi Tutto
Tutorato
Aldo Lo Schiavo
Sistema di istruzione
L'istituto del t., nel campo dei servizi di istruzione e di formazione, ha una lunga tradizione nei Paesi dell'area anglosassone, soprattutto con riguardo [...] problemi di ordine funzionale e professionale, e anche di tipo sindacale, nel corpo docente. D'altra parte, in alcune tale figura debba assumersi il compito di facilitare l'organizzazione della ricerca, l'approfondimento delle tematiche, la ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] marxismo. È un periodo d'intensa attività politica e sindacale, dapprima nelle file del Partito socialista, successivamente in quelle entro il sociale, in riferimento alle forme concrete di organizzazione della cultura e in rapporto al pubblico: è del ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] anni dei Magazzini generali di Bari, presidente del Collegio sindacale del Banco di Roma (1944-47), del Collegio di acuta meditazione, essa si articola in 5 volumi: Organizzazione del commercio (1914), Tecnica mercantile (1920), Delle Banche ...
Leggi Tutto
LIU SHAO-CHI
. Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] diretta di Mao Tse-tung. Passato poi a Shanghai, per occuparsi dell'organizzazione del proletariato operaio, nel 1925 fu nominato vicepresidente della federazione sindacale cinese. Durante la rivoluzione del 1925-27 diresse la lotta degli operai ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Medico, nato a Teglio (Sondrio), l'8 marzo 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove rimase, assistente di P. Grocco, fino al 1908; passò quindi a Pavia presso C. Forlanini, dapprima assistente, [...] profilassi e la cura della tubercolosi polmonare. Ha svolto parte attivissima nello studio dell'organizzazione sanitaria, particolarmente nel campo sindacale.
Pubblicazioni principali: La cura delle ferite toraco-polmonari, Bologna 1918; La cura dell ...
Leggi Tutto
LÖBE, Paul
Uomo politico tedesco, nato il 14 dicembre 1875 a Liegnitz, in Slesia. Tipografo, peregrinò in diversi paesi, e fu fin dal 1899 redattore capo della socialista Volkswacht di Breslavia ove, [...] dal 1904, riuscì eletto consigliere comunale. Nello stesso tempo entrò nel movimento sindacale, spiegò, come presidente dell'organizzazione socialista della Slesia centrale, una grande attività; ma subì nel 1905 la pena di un anno di carcere per un ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] delle norme di condotta era dunque non già di organizzare gli sforzi individuali per il conseguimento di obiettivi specifici condizione creata dai livelli salariali ottenuti dall'azione sindacale, a perseguire una politica inflazionistica il cui ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...