IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] personale in modo da poter far fronte rapidamente alle necessità organizzative a mano a mano che si verificano.
Va segnalata infine , Il pubblico impiego, rapporto di lavoro e attività sindacale, Bari 1975; Impiego pubblico e impiego privato. Atti ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] . Il pretore, senza escludere tale esecuzione, ha organizzato il sistema dell'esecuzione patrimoniale, per cui l' lavoro è infine statuito l'onere del tentativo di conciliazione in sede sindacale o corporativa (art. 13 legge 5 febbraio 1934, n. 163), ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] cui agli artt. 2135 e 2195 cod. civ., anche se non organizzate in forma d'impresa. Si considerano in ogni caso effettuate nell'esercizio contenuto didattico, ai periodici aventi carattere politico o sindacale o culturale o religioso o sportivo, ai ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] in suo nome (art. 68). Il re è quindi il centro dell'organizzazione statale, quello in cui i tre poteri convergono: e, se si tiene dato alla camera elettiva una base prevalentemente economica sindacale, in luogo di quella esclusivamente politica dei ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] riguarda la storia del movimento sindacale in senso proprio e l'attuale ordinamento sindacale corporativo italiano, alle voci alla sistemazione organica di queste forme nuovissime di organizzazione economica.
Bibl.: Sui sindacati industriali dal ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] industriali locali o a singoli imprenditori, la Confindustria organizza l'AGA (Agenzia Giornali Associati) che fornisce a tutti gli aderenti il servizio di politica interna, quello economico e sindacale e articoli per la terza pagina.
Nonostante ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di amministrazione e il presidente del collegio sindacale doveva essere un funzionario della ragioneria generale dello stato. Il governo era quindi la fonte dei poteri nella radiotelevisione e l'organizzazione produttiva e di gestione era finalizzata ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] degli insegnamenti che ne derivano per il movimento sindacale e per i partiti politici cittadini, vennero infatti di diversità culturale e di pluralismo culturale.
Nel 1993 venne organizzata una Terza riunione di Barbados, nella quale, fatto il punto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] prima volta in un pubblico impiego. La spinta sindacale ha fatto, pertanto, registrare un notevole incremento della l. n. 132 del 1968. La stessa legge privilegia l'organizzazione di dipartimenti che comprendano anche servizi extra-ospedalieri e, nel ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] ", dichiara uno di loro nell'ottobre 1946. All'interno di queste organizzazioni si moltiplicano i contatti, cercati da entrambe le parti, non soltanto con i dirigenti sindacali ma anche con i militanti del partito comunista. Questo, in conformità ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...