Bernstein, Eduard
Uomo politico e ideologo socialdemocratico tedesco (Berlino 1850 - ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa da Bismarck (1878) la stampa [...] ’interno, del capitalismo; ciò si poteva sì realizzare mediante l’organizzazione della classe lavoratrice da parte dei sindacati, e quindi mediante il conflitto sindacale, ma servendosi degli strumenti democratici (il suffragio universale) e senza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dalla collaborazione tra le forze navali e quelle aeree, dall’organizzazione di nuovi mezzi e di nuove armi, e dalla disponibilità per un complesso di fattori di natura fiscale, sindacale, finanziaria viene iscritto nei registri di nazioni prive ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] fu sostituito da P.L. Castagnetti; divenne poi responsabile organizzativo de La Margherita, nata, dopo l'alleanza elettorale del 2001 occorre citare: Un sasso nello stagno: contrattazione sindacale e trasformazione del pubblico impiego (1979); La ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves [...] essere divenuto cieco in seguito a un incidente sul lavoro (1903). Impegnato nell'organizzazione operaia, fu tra i sostenitori della necessità di una struttura sindacale autonoma dal partito, e si fece promotore prima del Segretariato nazionale della ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] con la proprietà pubblica di alcune industrie fondamentali e la diffusione generalizzata della contrattazione sindacale, contrassegnerebbe l'organizzazione della società ispirata ai nuovi principi socialisti.
Opere
Tra le numerose opere, quasi tutte ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] che è vietato, invece, nelle società per azioni.
L’organizzazione interna della società a responsabilità limitata è più flessibile di (art. 2479, co. 1). Inoltre, la nomina del collegio sindacale è solo eventuale (art. 2477).
La riforma del 2003 ha ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] il b. le relazioni sulla gestione degli amministratori, del collegio sindacale o del revisore contabile.
Stato patrimoniale e conto economico debbono comporsi di voci organizzate secondo un ordine tassativo fissato per legge. Lo stato patrimoniale ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] antisindacale del datore di lavoro posta in essere da quest’ultimo in qualsiasi forma, riconoscendo alle organizzazionisindacali il diritto di chiedere la tutela giurisdizionale degli interessi collettivi violati da tale comportamento. Il ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] industrializzazione favorirono l’avvento di una diversa forma di organizzazione dei lavoratori: le leghe di miglioramento e di principi dai quali avrebbero tratto origine le stesse strutture sindacali: l’esclusivismo di classe, in quanto le leghe ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] del datore di lavoro posta in essere da quest’ultimo in qualsiasi forma, riconoscendo alle organizzazionisindacali il diritto di chiedere la tutela giurisdizionale degli interessi collettivi violati da tale comportamento. Il procedimento ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...