STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] sin dal 1944 alla Democrazia cristiana. In entrambe le organizzazioni si affiliò al gruppo capeggiato da Giulio Pastore. Lo seguì e lo sostenne nella scelta della scissione sindacale del 1948 seguita all’attentato a Palmiro Togliatti, che ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] e si impegnò nell'attività politica e sindacale. Iscritto al Sindacato allievi ingegneri, partecipò alle , ibid., pp. 173-189. Nel maggio 1990 l'Istituto "Luigi Sturzo" ha organizzato a Roma un convegno su P.G. F., l'Azione cattolica e il Partito ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] pp. 89 ss.) ed arrivava a classificare le associazioni sindacali come enti autarchici sociali (p. 218).
Nel più 1938), esplicando un'ampia attività scientifica e di organizzatore di cultura. Particolarmente rimarchevole in questo senso fu ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] ancora nel 1931, contro i nostalgici del sindacato ‘arma politica’ – che sostituire alla base della nostra organizzazione del lavoro un sindacalismo a base di cooperazione di classe, sostituendolo a quello che aveva per scopo la lotta di classe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] a distanza; sul piano organizzativo essa dà il la all’adozione di modelli di organizzazione scientifica del lavoro che preludono sostegno alla domanda, il riconoscimento della contrattazione sindacale, politiche di redistribuzione del reddito e di ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] economico) ai rappresentanti dei lavoratori (potere sindacale), dalle comunità scientifiche (potere culturale) non è altro che lo strumento con il quale la classe dominante organizza e realizza il suo dominio. Marx è quindi convinto che una volta ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] liberale, Roma 1997, ad ind.; C. Gambini, Edili. La loro organizzazione dalle origini al fascismo (1886-1926), Milano 2011, ad ind.; F. Loreto, Sindacalismi, sindacalismo. La rappresentanza del lavoro in Italia nel primo Novecento: culture, figure ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] , ha avuto origine dall’intento di creare un nuova organizzazione aziendale perfettamente in linea con la globalizzazione, anche e soprattutto dal punto di vista sindacale e del modello contrattuale, svincolato dagli accordi nazionali di categoria ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] attivisti occidentali. Tuttavia, il rafforzamento di tali organizzazioni, e quindi di un sistema quotidiano di forti sospetti che la sua morte sia legata all’attività sindacale, a oggi non sono stati identificati i colpevoli. Date queste ...
Leggi Tutto
Paolo Conti
Mauro Felicori
Il direttore che lavorava troppo
Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] la distanza tra 2 mondi: quello dei vecchi riti sindacali consociativi e l’altro, legato a una visione internazionale e rapporti con l’Università, dove ha insegnato gestione e organizzazione delle imprese culturali. Sotto la sua gestione, Bologna ha ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...