RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] quale ribadì i propri assunti: «col sindacalismo la unità politica dello Stato sarebbe spezzata» (Scritti giuridici scelti, I, cit., p. 382).
Nel 1924 fece parte, ancora con Luigi Mangiagalli, del Comitato organizzatore dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] nel giro di due anni alla necessità di sancire anche sul terreno dell'organizzazione nazionale una scissione lacerante in seno alla classe operaia e alle organizzazionisindacali.
Negli anni successivi, funzionario della C.d.L. "sempre pronto - come ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] parte attiva nel primo sciopero generale della storia italiana (sett. 1904). Poco dopo, mentre il movimento sindacale si organizzava nella Confederazione generale del lavoro (CGDL), i riformisti riconquistavano la guida del partito, determinando la ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] all’economia italiana. Le conoscenze e la capacità di organizzazione acquisite in Banca d’Italia gli furono molto utili per polo unitario di formazione, ricerca e progettazione sindacale. Il Centro di ricerca interuniversitario Ezio Tarantelli ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] fascista attuò una strategia fatta di scioperi e rivendicazioni sindacali, cercando di evitare il riflusso a sinistra di masse popolari faticosamente strappate alle loro tradizionali organizzazioni socialiste e cattoliche. In questo quadro Ricci e il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] in cui sosteneva la necessità di una disciplina severa e consapevole e condannava duramente ogni forma di organizzazione politica o sindacale degli ufficiali, pur riaffermando il loro diritto-dovere a partecipare come cittadini alla vita politica e ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] e la componente comunista del sindacato, seppe operare per una crescente unità sindacale, concretizzatasi prima attraverso l’unità d’azione poi nella definizione di un’organizzazione unitaria CGIL, CISL e UIL, che consentì i risultati dell’autunno ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] contribuì alla ricostruzione del partito clandestino in Emilia e all’organizzazione di scioperi fra i tessili biellesi e le mondine dell del lavoro (CGdL) nel Profintern, l’Internazionale sindacale; trasferitasi poi a Parigi si impegnò con Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] domestica e l’abdicazione alle proprie idee politiche e sindacali; un corpo di ispettori è deputato a vegliare giorno il suo maggiore committente era proprio il governo. L’organizzazione interna di Torviscosa, questo il nome della cittadina, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] delle rivoluzioni, negli ultimi decenni del XIX secolo si sviluppano le organizzazioni del movimento operaio. Si tratta di organizzazioni che nascono sul terreno sindacale, da esigenze di rivendicazione sociale ed economica, ma che ben presto ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...