COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] vice presidente del Bureau internazionale des enfants (Organizzazione internazionale di movimenti educativi).
Alla Costituente
Fu libero scambio alternativa al Mercato comune. Dopo la tregua sindacale dei primi anni Sessanta, invece, a partire dal ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] , l’essere rimasta la nostra questione ai margini del dibattito per diverse opposizioni (a partire da quella delle organizzazionisindacali) ha fatto sì che non si sia mai entrati seriamente nel merito dei problemi di tecnica e politica legislativa ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al delinearsi di una fase di massiccia azione sindacale dei lavoratori volta alla ridistribuzione del reddito a sotto il titolo di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a Portofino Vetta, il 28-29 ottobre 1977, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] oggi, in un sistema politico come il nostro, è fatta soprattutto dalle organizzazioni di massa e un sindacato può fare molto più di noi" (Cinque lavoro, che prese il via con l'"autunno caldo" sindacale del 1969 (alla Châtillon in un anno era passato ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] effetti sul piano sia politico che sindacale. L'abilità professionale incorporata nell'operaio 3 voll., London 1945-1948.
Volpato, G., Grande crisi e organizzazione scientifica del lavoro nell'industria italiana, in Industria e banca nella grande ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] . Qui Tina Anselmi trovò sempre di più la sua vera vocazione politica e organizzativa, tanto che nel 1955 abbandonò definitivamente l’attività sindacale e l’insegnamento per potersi dedicare esclusivamente all’attività di partito. Lo spostamento ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] nei quali siano operanti consolidati sistemi di bilateralità, come quello (nominato) dell’artigianato, le organizzazionisindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale possono adeguare le fonti istitutive dei ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] partecipazione al G20 e il ruolo preponderante nell’ambito dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec). Una rilevanza regionale , di manifestazione, di associazionismo politico e sindacale, ma ammette l’esistenza di alcuni strumenti ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] analisi del fenomeno economico.
La crescita delle dimensioni dell'organizzazione d'impresa, infatti, provoca, o quantomeno permette, internazionale e in parte come conseguenza di fattori sindacali. La naturale conseguenza di ciò è stato il ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] il ruolo d’indirizzare le lotte economiche «verso il fine del socialismo». Il M. considerava quindi le leghe e le organizzazionisindacali gli elementi dinamici e primigeni su cui far leva per la costruzione della società socialista.
Le sue erano le ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...