Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] le donne, in un contesto di forti scontri con il mondo sindacale. La questione delle pensioni ha accompagnato dagli anni Novanta la vita offerti impose anche la creazione di una macchina organizzativa in grado non solo di rispondere ai bisogni ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] è sotto la tutela della comunità e in cui il sovrano, che deve organizzarne l'applicazione, non ne è la fonte nè il garante, lo Stato non subito necessariamente dei ritardi: quando l'educazione sindacale ne avrebbe potuto favorire l'emergere, il ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] inglesi nel continente. Con il regno di Luigi IX si perfezionò l’organizzazione del potere regio. Con i suoi successori Filippo III l’Ardito (1270 crisi giovanile, la protesta operaia e sindacale, difficoltà economiche ed esitazioni politiche. ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] degli 89 controvertici registrati in una ricerca nel 2002. Controvertici saranno organizzati, nel 2000, al World Economic Forum di Davos in gennaio; Della coalizione fanno parte ambientalisti e sindacalisti, gruppi religiosi e femministi, associazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] questione della contingenza lasciasse un’ipoteca pesante sulle questioni sindacali e, più in generale, sulla politica economica, è 1998, pp. 139-205. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della FIAT è fondamentale la testimonianza di L. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] tema, a cui pure attese, fu quello, assai negletto nel dibattito politico e sindacale, sugli effetti del progresso tecnologico nella organizzazione del lavoro industriale che, oltre a Vittorio Foa, allora uno dei segretari confederali socialisti ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] in parte sensibile alle pressioni e alla propaganda sindacale; 4) delle amministrazioni locali - all'epoca i sistemi. Nell'epoca della globalizzazione è probabile che anche l'organizzazione della sanità si faccia più omogenea fra paesi: e ciò vale ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] è definitivamente affermata l’economia dei servizi; nelle fabbriche è cambiata l’organizzazione del lavoro e si sono moltiplicate, anche per ragioni di politica sindacale, le carriere e i relativi trattamenti economici. La ‘massa’ tende a scomporsi ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] le catene gerarchiche sono lunghe, ramificate e convergenti verso il vertice della piramide.
Con l’affermazione delle organizzazionisindacali, il lavoratore, per meglio tutelare i propri interessi, ha ceduto al sindacato il diritto di rappresentarlo ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...